(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto alla c. organizzata (v. oltre da parte degli apparati repressivi statali. Per operare sui mercati illegali è necessario, poi, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] prima assistenza ai feriti e il loro trasporto; la ricerca dei dispersi; la raccolta e distribuzione di generi e proprio organismo di p.c., e in caso di calamità le operazioni sono dirette dal ministero della Giustizia e dalla polizia. In Portogallo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] La forte spinta verso la moneta unica va quindi ricercata nelle motivazioni che hanno ispirato i grandi personaggi fautori ottobre 1997, in vigore dal 1° maggio 1999 - che opera nel quadro di una nuova architettura dell'Europa comunitaria. L'Unione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] sui fiumi o di trasporti sui laghi o per mare con operazioni su rade aperte, o corrisponde al costo degl'impianti occorrenti nelle giorni; il viaggio Inghilterra-Australia che, prima delle ricerche del Maury, con i velieri richiedeva circa 250 giorni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , che sono di regola di studio e ricerca statistica di interesse nazionale, e resi peraltro difficili dei servizi. - Tra il 1951 e il 1981 il numero delle imprese operanti nel settore industriale, in quello della vendita dei beni e in quello ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] ottenere la 'chiusura' armonica del sistema, sarebbe però allo stesso tempo destinata a rimanere largamente non operativa, perché la ricerca del consenso delle popolazioni spingerebbe le Regioni privilegiate a trovare un punto di equilibrio più 'alto ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] dell'ente e pur interessati alla sua vita giuridica e alle opere di esso); ovvero, gli organi che gli stati inviano presso . segreta, non ufficiale: quella, cioè, di ricerca e raggiungimento di intese internazionali, prescindendo dagli organi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e da escludere. Ciò ben si comprende dal momento che stipulare una soddisfacente definizione operativa della guerra è tutt'altro che semplice. Anche la ricerca scientifica più seria, infatti, ha utilizzato per lungo tempo, per lo più, criteri ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] la procedura di nomina si arricchì di una preselezione operata dal collegio dei dodici savi di Rialto, presso cui del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Università di Venezia, 1992, pp. 142-198.
77. A.S. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , ma per tutto l'Ottocento c'è un nesso stretto fra ricerca storica e Stato, già posto agli inizi della moderna storiografia. I di pacificazione dei grandi Stati sono di fatto mere operazioni di polizia. L'antico equilibrio fra le grandi potenze ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...