• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1047]
Diritto [115]
Economia [120]
Temi generali [106]
Biografie [103]
Storia [83]
Medicina [72]
Matematica [55]
Geografia [57]
Arti visive [56]
Fisica [51]

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto Piero Gaeta L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] si vede, un universo decisorio assai composito ed ancora alla ricerca di stabili linee di coerenza. 2.2 I punti di frizione a effetti favorevoli direttamente sul versante della pena, diviene operativa la garanzia offerta dall’art. 7 CEDU per come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] Al di là della loro valenza, sono segnali di ricerca di soluzioni per il futuro delle pensioni, sul quale è di beneficiari (146.666: si noti la precisione numerica), a varie operazioni di storno. Anche qui, dunque, una norma volta a completare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] n. 5956; Cass. pen., 8.4.2014, n. 17894). Nelle operazioni compiute per mezzo del virus informatico, invece, conta solo che il decreto la determinazione delle modalità esecutive del mezzo di ricerca della prova. Un’esigenza di questo tipo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] È questo il caso delle università, degli istituti di ricerca e degli istituti scolastici; cui viene accostata talora – come ad essi di “funzioni di interesse esclusivamente locale” ad opera dello Stato. Sulla base di questa evoluzione, la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] una serie cospicua di attività finalizzate al riscontro e alla ricerca di situazioni “oggettive” di pericolo o di inizio di attività e della pubblica incolumità. Si tratta, insomma, di operazioni di vigilanza o di imposizione di obblighi vari oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] Settecento riformatore così magistralmente descritto nella monumentale ricerca di Franco Venturi (5 voll., 1969 storico, si è pericolosamente ingrossato in un «diluvio di opere legali» che ha «riempiuta la scuola della giurisprudenza di incertezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] a prescindere – si badi – dal riconoscimento, «va ricercata nella specifica funzione che essa assolve e segnatamente nel fatto senza personalità al solo diverso regime di responsabilità di coloro che operano in nome e per conto dell’ente, i quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] Il Parlamento europeo è semplicemente informato della proposta ad opera degli Stati membri interessati (art. 329, par. 2 a una o più cooperazioni rafforzate a scapito della ricerca di un compromesso che consenta l’adozione di una normativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] più con l’esigenza di correggere rapidamente tentativi di semplificazione già operati e non riusciti. Essi si inseriscono in un percorso di infatti evitare di disperdere gli sforzi andando alla ricerca dei mille rivoli attraverso i quali l’eccesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] .1 Il progressivo ampliamento dell’ambito operativo dell’istituto L’area operativa del procedimento per decreto viene a coincidere ; manifesta, invece, perplessità condivisibili Grevi, V., Alla ricerca di un processo penale «giusto», Milano, 2000, 297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali