FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] periodo, anche il F. in questo saggio sembra essere alla ricerca di una "formula" che assicuri il "giusto" salario, e il 21 nov. 1962, ibid., pp. 21 -25; Id., La figura e l'opera di O. F., in Credito popolare, luglio-agosto 1976, pp. 379-383; F. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] il giardino Puccini di Pistoia, il modello è da ricercarsi nella cultura inglese ed in particolare negli interventi di tempio di Flora e così via (documentati da un album di litografie dell'opera sua).
Tra il 1821 ed il 1828 per l'amico N. Puccini il ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] pp. 47-82; M. Tanzi, G.A. P. e la messa in opera del monumento per Giovanni Borromeo, ibid., pp. 251-258; J. Stoppa, G. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010, ad ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] come precursore del liberismo (Perna 1991, pp. 1039-40). Questo è un tema ricorrente nelle sue opere, e si dipana su diversi temi di ricerca, dalla moneta alla disoccupazione e alla povertà.
La proprietà della terra
Il primo lavoro di Vasco sui ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , p. 257). Successivamente, il G. aveva proseguito la ricerca teorica pubblicando, sulla Rivista italiana di sociologia (IV [1900], maturati negli anni precedenti e verificarne l'attendibilità operativa. Dopo che l'attività dell'Istituto fu avviata ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] marittima, ed anche all'allargarsi del teatro delle operazioni militari nella Germania, che ben presto avrebbe P. Ceoldo (1738-1813) tra ancien règime e rivoluzione, in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, VII (1976), p. 29; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] particolare grazie al cavo a olio fluido, frutto della ricerca condotta dall’ingegnere Luigi Emanueli. Si registrava, invece, 1981, di sciogliere l’intesa e di riprendere l’autonomia operativa.
La Pirelli si trovò in difficoltà dalle quali uscì grazie ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Harvard Business School, come centro di studio e di ricerca ma soprattutto mirando ad un nuovo tipo di formazione il padre dell'E. fu sicuramente fra i protagonisti dell'operazione che portò al salvataggio della società, con il passaggio della ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] comunque, sarebbero stati impossibili senza il consolidamento, la ricerca di nuovi mercati e la crescita del quindicennio e senatore Gianforte Suardi di Bergamo – e a distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] scolastica con un orientamento tecnico-sperimentale nella ricerca naturale, in grado di dare risposte dell'aeronautica, in LaCiviltà cattolica, CXXXVIII (1987), 3, pp. 115-128; L'opera scientifica di F. L.T. S.I. 1631-1687. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...