PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ostetrica (cfr 1932, pp. 79-87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di commemorazione, dette nel ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] poco incline alle attività di osservazione, tipiche della geodesia operativa, e più portato invece per la riflessione e l’ quest’ultima città, dedicandosi a nuovi temi di ricerca e agli insegnamenti di geodesia teoretica e meccanica celeste ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] esordio come regista di cortometraggi. Passato ai lungometraggi, si basò sempre su opere letterarie per elaborare sceneggiature di alta qualità, impegnandosi nella ricerca di dati e fonti in modo da ricostruire con maniacale perfezionismo ambienti ed ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] riviste nazionali di settore e la partecipazione a gruppi di ricerca di livello europeo. T. è inoltre autrice di una di Firenze e dal 1974 al 2004 primario dell’Unità Operativa di Ortognatodonzia. L’attività assistenziale in ambito ortodontico di T ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] di direttore di ricerca presso la Cornell University di New York. Docente di psicologia all'univ. di Ginevra e professore relationship: infant and mother (1977), e propone una teoria operativa dello sviluppo dei diversi campi di esperienza del Sé. Il ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] parcheggio sotterraneo di Villa Borghese e il ponte per la metropolitana a Roma. Fondatore dell'Istituto nazionale di ricerca matematica e operativa per l'urbanistica e della rivista Spazio. Autore di saggi di critica estetica, ha sviluppato una sua ...
Leggi Tutto
Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economia e commercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. [...] 'azienda del suocero (1986) e nel 1992 ha assunto la guida operativa del Gruppo Pirelli, ricoprendovi le cariche di presidente (1996-2015) e Tronchetti Provera, dedicata alla memoria del padre e tesa a promuovere la ricerca scientifica e tecnologica. ...
Leggi Tutto
Somenzi, Vittorio
Antonio Rainone
Filosofo della scienza, nato a Redondesco (Mantova) il 2 aprile 1918. Ufficiale meteorologo nel Genio aeronautico, nel 1945 partecipò alla Resistenza come ufficiale [...] " della fisica; con Ceccato e G. Vaccarino fu quindi tra i fondatori della Scuola operativa italiana (1954). Le ricerche sulle operazioni mentali alla base dell'attività e delle spiegazioni scientifiche confluirono poi nel suo interesse per la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] gli conferì alcun particolare incarico, né si valse della sua opera durante il secondo periodo dei lavori del concilio, riconvocato 44, 1970, pp. 1-71; Il Collegio Greco di Roma. Ricerche sugli alunni, la direzione, l'attività, a cura di A. Fyrigos ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e che era costume di G., nel condurre a termine le opere abbozzate, di "addolcire l'aria e ridurla al buono", si fino all'aprile 1521, quando è attestato a Volterra.
Viaggi alla ricerca di lavoro, ma anche di studio e di aggiornamento, devono ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...