LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] consolidata (corroborata anche dai ricordi di chi ha compiuto le ricerche in vista del giubilare del 1960) fu Mattia che, redini dell'azienda e svolse il ruolo di coordinatore dell'operato degli altri fratelli che assunsero la responsabilità di rami ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] attività bancaria nella piazza di Napoli in cambio dell’impegno in un’operazione di riduzione del tasso d’interesse (dal 19 all’8%) Roma nella prima metà del Cinquecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, III (1990), 2, pp. 62, 65 s.; ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] linea culturale tollerabile dai Borboni era quella di una ricerca pura e fine a se stessa.
li D. Carteggi di M. Amari, II, Torino 1896, pp. 372 s.; in F. De Sanctis, Opere complete, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, IV, ad Indicem;in B. Croce, ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] e G. Micheli, lavorò al tentativo di prendere in mano l’Opera dei congressi, cercando di non scontrarsi frontalmente con i vecchi intransigenti alla le basi per un ente nazionale di prospezione e ricerca in campo petrolifero.
Dalla fine del 1922 cercò ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] per quasi tutti gli architetti piemontesi attivi nella seconda metà del secolo.
Piacenza non si limitò a ricercare una pur robusta formazione operativa, ma dal 1768 iniziò a restituire l’immagine di un architetto colto, in qualche modo accademico pur ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] a ventaglio verso il mare, così da ridurre al minimo le opere di sbancamento e non obnubilare la vista del castello di S. Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright con la ricerca borrominiana della continuità strutturale, presente nella cappella Spada ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] ai temi dimessi degli esordi e prese parte a un consistente numero di concorsi nazionali. Operando lungo una linea di ricerca d’impronta novecentista, mise a punto potenti impianti architettonici, magistralmente inseriti all’interno del contesto ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] cui il mese successivo venne inviato in Libia, dove partecipò alle operazioni nella guerra italo-ottomana fino al maggio del 1912. Richiamato in Sa (FINSIDER).
Scopi dell’azienda erano la ricerca, l’estrazione e la vendita del ferro, nonché ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] pp. 84-89, in collab. con F. Visintini; Ricerche sulla cronassia nella sindrome catatonica e nella sua interruzione sperimentale temporale e suo trattamento chirurgico. Esperienza di 29 casi operati, in Giorn. della Acc. di medicina di Torino, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] sette anni di dimora lontano dai principali centri di ricerca accademica, il pensionamento di Giulio De Petra ne 1-3, pp. 137-140), uscì a stampa la prima parte della sua opera di maggior mole e di più ampio respiro, Monete greche della Sicilia, in ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...