Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , ma la società stessa è organizzata con l'obiettivo di una produzione scientifica". Nascono così nuove discipline, come la ricercaoperativa, la cibernetica, la teoria della decisione, la teoria della scelta razionale, ecc. La produzione di dati e ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] su cui lo stesso futuro poteva essere basato.
Allo sviluppo della futurologia contribuirono poi la ricercaoperativa e le organizzazioni di studi e ricerche. Verso l'inizio del secondo conflitto mondiale un gruppo di scienziati applicò l'allora nuova ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] alla teoria che alla dottrina; e le metodologie, qualitative e quantitative, derivate dalle scienze sociali, specie dall'economia. La ricercaoperativa, le teorie dei giochi e delle catastrofi, l'analisi dei sistemi e dell'impatto incrociato e i vari ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] condizioni critiche. Ed è significativo che la disciplina-contenitore per eccellenza dei metodi di ottimizzazione – la ricercaoperativa – sia nata in ambienti militari durante un periodo critico come il secondo conflitto mondiale e abbia conosciuto ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] che caratterizzano, non soltanto la teoria del calcolo e della computazione, ma la computer science e la ricercaoperativa in senso lato. Di fatto, la classe dei problemi intrattabili, noti come NP (Nondeterministic Polynominal-time) completi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] all'aerodinamica, alla dinamica dei gas, alla propagazione delle onde elettromagnetiche, al trasporto dei neutroni, alla ricercaoperativa e alla decodifica dei codici. Più specificamente, i matematici contribuirono allo sviluppo del radar e del ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricercaoperativa grazie all’impiego [...] .
L’automatica, pur condividendo con discipline quali l’informatica, le telecomunicazioni, il calcolo numerico e la ricercaoperativa solide radici metodologiche (per es., la teoria dell’informazione o la teoria delle equazioni differenziali), dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Nata in Gran Bretagna all'inizio della guerra sotto la direzione del fisico Patrick M.S. Blackett, la ricercaoperativa fu portata avanti da équipe di fisici e matematici che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della geometria per risolvere ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] minima spesa un regime alimentare e che continua a costituire una delle introduzioni alla programmazione lineare e alla ricercaoperativa. Si supponga di avere a disposizione due integratori alimentari, A e B, che forniscono una quantità aggiuntiva ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] e dai suoi allievi furono per la maggior parte raccolte a cura dello stesso Volpato nel volume Studi e modelli di ricercaoperativa pubblicato a Torino dalla Utet nel 1971. Il campo in cui egli portò i contributi più significativi è quello della ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...