GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] de Bonald, F.-A.-R. de Chateaubriand, P.-S. Ballanche e delle prime opere di F.-R. de La Mennais. È da osservare che il G. conosceva bene quadro teorico segnato dalla polemica antisensistica e dalla ricerca, non priva di momenti laceranti, di un ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] -en-Provence che, fin dal 1877, aveva cominciato a distaccarsi dall'impressionismo per ricercare un procedimento pittorico più costruttivo, sempre più deciso nelle opere eseguite sul finir del secolo e che in alcune, come per esempio nella Montagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] la letteratura francese degli ultimi quarant’anni, e con un’opera come il Trésor, da considerare un precedente del Convivio.
Si alla ricerca della verità del sapere e della libertà della ragione.
Opere
La più importante edizione di tutte le opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] Archimede per trovare una geometria più avanzata e una fonte di ispirazione per le proprie ricerche.
Il primo a dare alle stampe un’opera di chiara ispirazione archimedea fu l’urbinate Federico Commandino (1509-1575). Umanista matematico e traduttore ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] a Parigi e la Eiopa a Francoforte sul Meno. Le istituzioni sono operative dal 1° gennaio 2011.
b. La Bceha rafforzato il suo ruolo, al mandato di arresto europeo e alle procedure di consegna dei ricercati fra gli stati;
– la politica anti-droga e il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] che definiscono le negoziazioni. Le principali forme organizzative dei mercati finanziari sono: mercati a ricerca autonoma, in cui cioè gli operatori cercano le controparti per proprio conto; mercati di brokers, intermediari specializzati nella ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] (misure politiche e finanziarie, sviluppo della ricerca e della industria, professionalità agricola e gusto buona riuscita della coltura, l'affrancamento dalla fatica per le operazioni colturali più usuranti (lavorazione del suolo e raccolto), il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] . Raramente un dato reticolo viene usato per un'unica operazione o per un unico flusso di transazioni. Il processo in caso di trasgressione dei protocolli delle transazioni.
Dalle ricerche negli ambienti della vendita al dettaglio dell'eroina a ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] enti pubblici di matrice assistenziale: le diverse casse mutue, l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI) una cesura si vuole individuare questa non va ricercata nell’andamento della spesa quanto nelle modalità di ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] e si calcola la rottura di invarianza rispetto alla operazione CP nelle interazioni deboli che trasformano i due quark espansione cosmica. Fu per caso che, nel 1965, due ricercatori della Bell Telephone, Arno Penzias e Robert Woodrow Wilson, impegnati ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...