Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] re e governanti Tamil dovevano avere probabilmente anche un qualche controllo sulla costituzione e lo sviluppo dei tempo, sulla base delle segnalazioni via via pervenute dalla ricerca archeologica, si può individuare una vasta area di distribuzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] illuminati i temi dell'origine, delle finalità e dello sviluppo dei più precoci insediamenti fenici d'Occidente. da tempo ‒ si aggiunge adesso, in base ai risultati di ricerche più recenti, la tipologia dell'abitato disposto presso la foce di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . L'espansione minoica nel bacino egeo all'inizio del MT I è dovuta a diversi fattori: militari, demografici, commerciali, politici e sociali. Lo sviluppo demografico e la ricerca di nuove terre coltivabili possono aver spinto all'inizio del MT ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] un nodo viario tra la Germania settentrionale e la Danimarca. Altri centri riuscirono invece a sviluppare fenomeni di vita urbana, come nel del XIII secolo. I risultati della ricerca archeologica e dell'analisi strutturale delle emergenze sono in ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] memorie esplicite. Esso condiziona l'ulteriore sviluppo della personalità del bambino, partecipando dietro le Gennaro 1998: Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca, a cura di Maria Casagrande e Luigi De Gennaro, Milano, Cortina, 1998 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] del 1486, determinò il fallimento del progetto, il cui sviluppoè solo vagamente desumibile dall’Oratio introduttiva (poi nota come a quelle emesse, ogni cosa ama ericerca ciò che avverte come a sé simile e quindi conservativo di sé, mentre fugge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] , inoltre, per giudicare se un animale è morto, se non in rapporto ai nostri sensi? (Ricerche fisiche…, cit., p. 157).
Il francese, nell’arco di pochi decenni l’approfondimento e lo sviluppo della nozione di «corpo organizzato» avrebbero finito con ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] scala, esige la presenza di un centro di organizzazione e coordinamento (v. Claessen e Skalnik, 1978, pp. 9-10). L'ipotesi di Wittfogel è stata però messa in crisi dallo sviluppo delle ricerche archeologiche, che hanno dimostrato l'assenza di opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] nel 1623 Stelluti informò Galilei dei favorevoli sviluppi delle relazioni dell’Accademia con la corte barberiniana, che sembravano offrire nuove possibilità alle ricerche condotte dallo scienziato pisano e dall’Accademia:
La creatione poi del nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] all’analisi degli eventi generali. Da questa linea di sviluppo era scaturito il tema della rivoluzione dell’anno, che , Milano 1990.
G. Ernst, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano 1991.
G. Bezza, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...