Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] con gli studi sulla sommersione che si svilupperanno, qualche anno più tardi, nell'Europa orientale e nel Terzo Mondo (v. sotto).
Negli altri paesi dell'Europa occidentale e negli Stati Uniti, le ricerche prendono invece l'avvio dall'esame dei ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] tale definizione, l'ha ulteriormente sviluppata, prevedendo una giurisdizione più estesa e la facoltà di incriminare un alla natura delle vittime e agli stadi attraverso cui viene attuato.
Gli studi storici e la ricerca empirica hanno messo in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] solo l'etnologo può parlare del 'pensiero selvaggio' - il rischio è l'indeterminazione completa.Un orientamento di ricerca più legato agli approcci di Simmel e di Elias, e agli sviluppi di cui i loro modelli possono essere arricchiti seguendo l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] asiatica sono ancora troppo legati ai successi della ricerca storica e archeologica in Mesopotamia e ad una immagine lineare e omogenea di sviluppo, plasmata sulla forte continuità storica e culturale tra le vicende della Mesopotamia, del Vicino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] possa acquisire le stesse conoscenze che una lunga serie di ricerchee di studi hanno diffuso tra la massa del genere umano. del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le controversie sullo stato di natura e sul valore delle costrizioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] secoli IV-V d.C., circoscrive la ricerca al solo dato archeologico, alla realtà tangibile e immediata di un qualsiasi rapporto di scambio: il intorno al lago Dianchi (Prov. di Yunnan), si sviluppò, tra il IV e il I sec. a.C, un chiefdom agricolo- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] decorativo, e soltanto progressivamente si affermò come strumento di apprendimento e di ricerca utilizzato dai pianta, di osservarla nel corso dei suoi diversi stadi di sviluppo, di controllarne in una certa misura la riproduzione attraverso la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] caratterizzati dalla presenza di quartieri artigianali e strade; gli scavi e le ricerche degli ultimi anni hanno inoltre permesso ad esempio a Roselle. Una situazione di continuità e di sviluppo dei sistemi difensivi si ha invece in Sardegna, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e rappresentanza politica, sviluppando varie ipotesi (anche quella presidenzialista) e preservando i poteri di orientamento ee partiti nell’età della Costituente, a cura di R. Ruffilli, 2 voll., Bologna 1979.
8 Si vedano G. Dossetti, La ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] èsviluppata nel contesto dell'opera d'interpretazione dei testi classici e la comparsa dei dizionari è 1983: Hu Bingsheng - Han Ziqiang, Cangjie pian de chubu yanjiu [Ricerche iniziali sulle strisce di bambù 'Canjie'], "Wenwu", 2, 1983, pp ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...