La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] atteggiamento circa le relazioni tra Natura e Scrittura. Robert Boyle ricercava nel mondo naturale la traccia una spiegazione unitaria della meccanica terrestre e di quella celeste, e che segna l'apice dello sviluppo iniziato verso la metà del XVI ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Messico, gli Aztechi finalmente trovarono l'oggetto della loro ricerca; le rive e le montagne che circondavano questa ricca area, però, aree costiere, perché bisognoso di un clima caldo per svilupparsi rigogliosamente; i suoi semi, noti come fave, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Mileto spinge soprattutto la colonizzazione del Mar Nero esviluppa in Crimea la viticoltura e la manifattura. Al 620 a.C. si data in armi. Le conoscenze geografiche e le esplorazioni sono utilizzate ora per la ricerca di nuovi mercati o per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] per cui tutte queste creature si sviluppano a partire da 'germi' preesistenti, la risposta di Cabanis, che riflette la scelta empirista di ripudiare la ricerca di meccanismi causali soggiacenti, è che non vi è molta differenza tra l'asserire che ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] classe agiata detta il tono alla società e, anche a scapito di forti sacrifici, le classi inferiori sviluppano comportamenti di imitazione del tenore di vita delle classi superiori. La ricerca del superfluo e dell'inutile diventa onorevole, perché il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dal punto di vista economico. Benché le ricerche di paleoecologia suggeriscano l'esistenza di due periodi di minore aridità tra il 5830 e il 4300 a.C. circa, anche durante le prime fasi di sviluppo dell'agricoltura la coltivazione del terreno non ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] identità', mentre indubbiamente rivela un reale disagio del ricercatore di fronte a fenomeni percepiti come socialmente rilevanti, non il termine 'trasformazione' piuttosto che 'sviluppo', in quanto quest'ultimo è più compromesso con l'idea di una ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] una difficile mediazione tra la segnalazione di autori consolidati e la ricerca di autori di sicura grandezza, ma non per loro , mai rappresentato, come 'contributo allo sviluppo della drammaturgia contemporanea'. È nato nel 1947 per iniziativa di G ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] uomini, un'idea che fu successivamente sviluppatae sfruttata dagli scrittori cristiani, soprattutto nella loro ricerca di paradigmi morali e religiosi.
Molti scrittori cristiani utilizzarono la tradizione zoologica, e in generale la Natura, in modo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di questo autore sia piuttosto da considerare non tanto una vera e propria disamina del tempo libero, quanto una prima messa a impiego del tempo libero in una provincia economicamente sviluppata. Ricerche empiriche sul tempo libero nella provincia di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...