La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] conoscenze ‒ l'agricoltura, la silvicoltura, l'allevamento, il rendimento delle miniere, nonché di ricercare nuovi minerali e di sviluppare le tecniche metallurgiche. I naturalisti inoltre iniziarono a ricevere uno stipendio dalle accademie delle ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] superstizione della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito di ricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione (20 settembre 1870). La sua opera fu continuata esviluppata dall’americano George B. Taylor, «il vero fondatore ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] indelebile, se così si può dire, agli sviluppi della politica scolastica del Regno sabaudo prima, e della Repubblica italiana poi. All’atto dell’Unità tutti i problemi religiosi e al tempo stesso la fine della ricerca scientifica per mancanza di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1956 come periodico e diventa nel 1959 casa editrice secondo il più classico degli sviluppi: pubblica teologia forma di ascesi e d’inveramento della sua missione culturale95.
Vive ai bordi della crisi Ares – Associazione ricerchee studi – la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sempre più diffuse delle immagini video) come nelle più complesse applicazioni del cinema nelle ricerche antropologiche ed etnografiche (nel cui ambito si èsviluppata una disciplina specifica che va sotto il nome di 'antropologia visuale'). La messa ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , in una tale fase di sviluppo della scienza e della tecnica, sia a livello della produzione che della gestione, soltanto l'autogestione può sviluppare sino in fondo sia la logica dell'automazione, che le ricerche dell'ergonomia.
Senza alcun dubbio ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Armida Barelli per il Cuore di Gesù37, è evidente il riferimento alla regalità di Cristo, sviluppata poi in modo più compiuto da Pio XI promana dalle reliquie, ha prodotto un vero e proprio filone di ricerche, una sorta di disciplina: la ‘ ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] critica letteraria e storia sociale si è formata così e cresce di continuo una massa di ricerche sulla problematica lettore, come carenza o inferiorità del suo sviluppo estetico. Diversa è la soluzione del problema proposta dalla scuola ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di quella quotidianità il più delle volte legata alla ricerca del cibo. È noto che anche gli individui di sesso femminile erano coinvolti le civiltà precolombiane del Centro e del Sud hanno sviluppato una cultura sportiva di notevole complessità ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] dubbi, e infatti così è stato. La elaborazione giuridica in materia di rappresentanza si èsviluppata prevalentemente (anche della rappresentanza. Un primo dato che la ricerca elettorale ha messo in evidenza è la stabilità nel tempo di una componente ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...