Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] e l'abilità raccontando non solo battaglie e avventure, ma anche prodigi e discese nell'oltretomba, incontri con la morte e la ricerca dell'immortalità. È . W. Schmidt riprese quest'idea e, sviluppandola sotto il profilo della metodologia della ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] avente, come Jung stesso dice, un carattere ‟numinoso".
Jung, che è uno spirito poetico e fantastico, ha sviluppato in modo suggestivo questo mito della fabbrica dei miti, quale è la sua ricerca sugli archetipi.
Per Jung quindi il problema che aveva ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] approssimate. In un certo qual senso la storia della ricerca di adeguate funzioni d'onda molecolari si identifica con deve anche osservare che la chimica computazionale è ancora una disciplina in fase di sviluppoe non ha raggiunto una piena maturità. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] senso stretto".
Mondo egeo
Anche nella cultura che si andava sviluppando in Grecia e a Creta dalla fine del XV sec. a.C. micenei con l'arrivo dei Dori nel Peloponneso. La attuale ricerca storica (Musti 1985) tende però ad attenuare il ruolo dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] artistica delle civiltà evolute. Se è vero, infatti, che non esiste una ricerca estetica in quanto tale (nel metallo (generalmente ottone e rame). La testa occupa la metà dello sviluppo in altezza, e su di essa, piatta e dalla forma ovoidale, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] -23).
Un giudizio analogo è espresso anche da W. Arthur Lewis, un economista che si occupa dei paesi in via di sviluppo. Nella sua introduzione a un ottimo lavoro di ricerca antropologica sul campo, dedicato allo sviluppo rurale postcoloniale in due ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] una posizione usualmente designata come 'dominante' può svilupparsi tanto nelle relazioni sociali di un salotto ricercatoreè: quanto potere detengono gli attori rilevanti rispetto ad alcune decisioni o settori decisionali 'chiave' in un dato luogo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , Ugo spiega che l'uomo è fatto a immagine di Dio quanto alla sua ragione e alla ricerca della verità, ed è fatto a somiglianza di Dio quanto la grammatica o la teologia. Tali riflessioni si svilupparono con maggiore intensità a Parigi verso il 1270, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ancora essere identificate molecole recettrici di anioni e subunità leganti per gruppi funzionali anionici. La ricerca lungo queste linee si èsviluppata ampiamente negli anni recenti e la chimica della coordinazione anionica sta progressivamente ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Marx", ma in quanto, con la sua ricerca ‟originale e creatrice", ‟ha dato un fondamento alle e sul feticismo (gli economisti non ne sanno nulla). Marx è considerato essenzialmente uno scienziato che ha proseguito esviluppato l'opera di Smith e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...