Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] religioni. Proprio nel cenacolo di Argento, l’Accademia dei Saggi, la ricerca giuridica si sviluppò affrontando anche la storia, che divenne via per andare oltre l’antiquaria e il pirronismo. Così nacque l’Istoria, opera che fu espressione di un ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Pressoché negli stessi anni il movimento operaio si sviluppavae si organizzava partiticamente nei maggiori Paesi europei ed pubblici e dei servizi, cosa che orientò il movimento sindacale verso la ricerca di un rapporto con lo Stato e di una ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C efficiente di drenaggio e di scarico per i rifiuti in forma di pozzi di assorbimento. Meno sviluppato era, a quel ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Roma e Pisa, fondò i Comitati progressisti marchigiani per le elezioni del 1876, sviluppò relazioni con immigrati francesi e polacchi per le Marche, partecipò alle riunioni e scrisse risultati di una ricerca sugli Attoni (gens longobarda, dalla quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] e del corpo umano. È possibile individuare tre aspetti generali delle nuove visioni proposte esviluppate dai letterati Song e soltanto un ambito specifico. Questa tradizione di ricerca dei principî specifici si allargò ulteriormente alle pratiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] lui.
Note e pensieri
Il pensiero di Sarpi è documentato nel suo sviluppo da annotazioni private delle sue letture e delle sue da parte della Görres-Gesellschaft e con la straordinaria messe di studi e di ricerche dedicati alla storia del Concilio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] del magnetismo terrestre, la cui conoscenza si sviluppò nell'ambito delle tradizioni geomantiche.
In secondo luogo, è proprio nel contesto delle ricerche divinatorie che nel corso del periodo Han si è formato il più importante Canone confuciano, il ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] sviluppo scientifico nell'opera di due nostri grandi italiani, cioè nel Croce ericerca filosofica, discussioni dirette e raccolte da A. Guzzo, Roma 1941; e ancora Il valore pratico della filosofia e il compito della filosofia italiana, in Concetto e ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] .
Ciò premesso, si deve constatare che in questo campo le ricerche si sono circoscritte per lo più a singole leggi, di cui rafforzamento dei feudatari a fronte del crescente sviluppo delle città e un relativo depauperamento della posizione regia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] forma attuale. Le nuove tecnologie trasformavano la ricerca erudita e ne facevano l’esito di un lavoro collettivo e in continuo aggiornamento con l’acquisizione di nuovi dati; essa richiedeva lo sviluppo di nuove competenze, che coinvolgevano la ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...