Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] alimentari, tessili, farmaceutiche e poligrafiche. La battuta d’arresto nello sviluppo industriale ha lasciato spazio di un’area di ricerca scientifica tra le più avanzate in Italia e competitive sul piano europeo. È in crescita anche l’economia ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] le cose derivano dal f. e nel f. ritornano quando, compiuto il ciclo del loro sviluppo al termine di ogni anno cosmico primitivi di tutti i continenti. I temi del furto, della ricerca o dell’invenzione sempre più o meno fortunosa del f. accennano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di queste e. spesso i cataloghi rimangono contributi fondamentali alla ricerca storico-artistica e culturale). e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei genitori. Presso gli antichi Greci l’e. è ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] (6° sec. d. C.?) è alla base delle successive versioni e ramificazioni. Si sviluppò particolarmente in Oriente la parte della leggenda relativa alla discesa di A. nel mondo dei morti alla ricerca della fonte di vita, e quella della grande muraglia da ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...]
Nella scultura, che ebbe un intenso sviluppo perché largamente impiegata nella decorazione architettonica, ., alla grandiosità del periodo precedente succede una maggiore ricerca di eleganza e raffinatezza, che va poi accentuandosi in seguito, per ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Davis e W. Baffin) che andavano alla ricerca del passaggio a Nord-Ovest. Anche Danesi e Norvegesi e centri per la lavorazione e la conservazione (Christianshåb e Jakobshavn) del merluzzo. Èsviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] C) e piovosità abbondante. I corsi d’acqua più sviluppatie con portate maggiori scorrono da sud verso nord e sfociano nell e i temi dell’indipendenza e dell’identità nazionale, si è indirizzata verso un maggiore intimismo e una più raffinata ricerca ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] linguaggio di estrema eleganza e raffinatezza.
Tipica dell’arte ellenistica è la ricerca esasperata del virtuosismo tecnico, dal dolore di un guerriero morente. Trova un notevole sviluppo, sia nella scultura sia nella pittura, il gusto alla ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dell’area urbana. Nel corso degli ultimi 2 decenni del 20° sec., M. è poi diventata il polo organizzatore e il motore di sviluppo di una delle regioni più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, oltre alla Baviera, anche il vicino Land di Baden ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] (turismo, in particolare, amministrazione, istruzione ericerca). Le attività manifatturiere (chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, oltre alle tradizionali industrie alimentari), piuttosto sviluppate, sono ubicate in prevalenza nella nuova area ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...