NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . 457): ciò dimostra che a questa data la ricerca di una posizione unanime sulle immagini era ancora all' , ad indicem; S. Vacca, "Prima Sedes a nemine iudicatur". Genesi esviluppo storico dell'assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, pp. 109 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di lui, relativamente a un'opera dove, nella comparazione di istituti antichi e recenti, appaiono tracciate le linee da cui si sarebbe sviluppata la ricerca storico-antiquaria.
Già inserito nelle linee maestre dell'umanesimo settentrionale, B. trasse ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] quanto espressione di una società libera, dedita alla ricercae al miglioramento di se stessa. I nuovi contestatori erano '.
Anche a proposito della tecnologia industriale si èsviluppato un importante filone di contestazione. I contestatori hanno ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la sola che ha cercato di farlo così precocemente; è probabile che sia stata preceduta dal Belgio e/o dalla Svizzera. In questo campo la ricerca comparativa non è sufficientemente sviluppata da consentire di precisare un ordine cronologico tra questi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Convenzione sulle armi biologiche non dice nulla sull'attività di ricercae permette lo sviluppo di agenti biologici e di tossine dei tipi e nei quantitativi necessari per approntare misure difensive. Indubbiamente le ‛misure difensive' contemplate ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . 420-460; P. Benadusi, A. Piccolomini, duca e bandito del XVI secolo, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118; I. Guarnieri, Origine esviluppo del porto di Livorno durante il governo di F., Livorno 1911; M. Baruchello, Livorno e il suo porto, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] allo scopo «di ricercaree di proporre tutti i provvedimenti e i modi coi quali si possa aiutare e rendere universale in Id., Carocci, Roma 2009, pp. 15-45.
G. Vigo, Istruzione esviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Ilte, Torino 1971.
G. Vigo ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] incaricata «di ricercaree proporre tutti i provvedimenti e tutti i modi, coi quali si possa aiutare e rendere più universale 1887 le Rime; 1873-1889 le Odi barbare) esviluppano gli stessi temi e motivi, anche se il trattamento formale può essere ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] viaggiarono per le campagne siciliane, ricercando, osservando e tentando di risolvere il dilemma di quello che sempre più spesso veniva definito «il Mezzogiorno». Le loro analisi degli ostacoli allo sviluppo economico, le indagini sulle differenze ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il genio e i servizi logistici.
L'indubbio sviluppo economico del Regno sardo sotto C. A. è stato considerato di negli anni 1843-1849, ibid. 1943, basata su una vastissima ricercae su una larga informazione, ma che ha accentuato a partire dal ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...