Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] seconda generazione) sono attualmente in fase di studio e sperimentazione in ambito clinico e in laboratori di ricerca. A titolo di esemplificazione, il cuore artificiale totalmente impiantabile sviluppato a Houston (Texas) presso il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] finalizzato alla ricerca o di una condizione di 'normalità' (che in medicina è un concetto meramente statistico) o alla ricerca di sintomi normale sviluppo penieno, potenza conservata ma infertilità; sindrome di Turner, l'equivalente opposto, dove è ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] e perciò vincolato alla coscienza di una condizione finita, precaria, e rivolto, in virtù di un'incessante ricerca diverso ordine di prospettive, W. Reich (1933) e H. Marcuse (1955) sviluppano un'analisi sociale del desiderio in chiave pseudomarxista, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] ).
L'ultimo gruppo di lavori del G. è relativo alle sue ricerche embriologiche, che lo tennero impegnato nell'ultimo decennio di vita e che raccolse nella serie di memorie intitolate Su alcune anomalie di sviluppo dell'embrione umano (in Atti della R ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] C. neppure tentò di tenere il passo con siffatte ricerche.
I Magistri salernitani si erano prefissi uno scopo 124 s.; P. O. Kristeller, La scuola di Salerno. Il suo sviluppoe il suo contr. alla storia della scienza, in Rass. stor. salernitana, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] infatti nell'"arrestarsi dell'evoluzione organica nelle diverse fasi dello sviluppo" la causa delle varie malformazioni e mostruosità e definì sedici classi teratologiche, precorrendo le ricerche che avrebbe più tardi condotto C. Taruffi (Dei mostri ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] cioè le opposte tesi del conflitto intrapsichico e del deficit psichico, anche se è sembrata possibile una loro riconciliazione. In parallelo alle varie ricerche psicoanalitiche si sono sviluppati, sia pure non diffusamente, alcuni modelli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] ed esserne modificati.
Se per la storia della scienza la vaccinologia resta un affascinante esempio di ricerca dagli sviluppi nuovi e molteplici, essa costituisce anche un caso interessante per la moderna filosofia della scienza, se non altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] una parte dei medici e dei biologi.
Da quel momento presero avvio lo sviluppo dell'endocrinologia e il suo processo di verificatisi nel corso di queste ricercheè l'identificazione simultanea da parte di Roger Guillemin e Andrew V. Schally del TRH ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] che il dato può variare da un gruppo di ricerca all'altro per i differenti sistemi diagnostici utilizzati, . levi, l. musatti, Teorie dello sviluppoe modelli clinici nel ritardo mentale, "Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza", 1988, 55, pp. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...