LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] i nuovi criteri: organizzò un gabinetto speciale per le ricerchee le dimostrazioni didattiche agli studenti, rese più saldi i ancora misteriosa etio-patogenesi (Mania pellagrosa con arresto di sviluppoe guarigione, in Riv. clinica di Bologna, VII [ ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] scala e della diffusione dei cosmetici in strati sempre più ampi della popolazione ha avuto inizio, in Italia, dopo la Seconda guerra mondiale in relazione allo sviluppo raggiunto dal settore chimico-farmaceutico. Sono state soprattutto le ricerche ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] buono" e "normale" da una parte, e vizioso, criminale e folle dall'altra. Critiche al determinismo antropologico avrebbe poi sviluppato sia in della scuola elementare utilizzata dal D. per la ricerca sulle Anomalie del carattere (Firenze 1907); G. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] piemontese con un fattivo appoggio dall'alto. Allo sviluppo della Società agraria di Torino contribuì da posizioni di scientifica, alla lotta contro le epidemie e alla creazione di nuovi istituti culturali e di ricerca. Dal 1802 era stato chiamato a ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] sinistro nel controllo della motilità manuale. Nella ricerca di un potenziale correlato morfologico di questa 0,4902), e omozigoti rs- (0,1845). Negli omozigoti rs- i centri del linguaggio e della dominanza manuale si svilupperebbero solo da ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] Imaging molecolare
Al fine di identificare nuove strade per la ricerca di errori molecolari che conducono allo stato di malattia esviluppare terapie mirate, la ricerca medica e quella biologica si sono avvicinate molto, definendo un nuovo approccio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] internazionali interpretarono però il loro ruolo in termini di ricerca; il Bureau International des Poids et Mesures creato a sforzi globali finalizzati all'eradicazione delle malattie e allo sviluppo di migliori cure sanitarie. La United Nations ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] sollecitando la ricerca di possibili analogie tra sogno e religione. Se la religione è una sistemazione generale Boringhieri, 1986, pp. 289-328.
c. cavallero, Recenti sviluppi dello studio sperimentale sul sogno: l'approccio cognitivista, in Sogni. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] . Il M. lega gli influssi astrali allo sviluppoe al diffondersi della peste come di altre malattie epidemiche e non, e insiste sullo stato di angosciosa disperazione degli appestati e sul loro degrado fisico e morale. Il trattato spicca tra la vasta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] poco dei farmaci messi a punto mediante tali ricerche. Date le disparità infrastrutturali e finanziarie tra l'Occidente e i paesi in via di sviluppo, è probabile che i problemi della ricerca internazionale si acuiscano piuttosto che risolversi, alla ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...