Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] del Museo, alla fine del IV sec., la ricerca non fu più sovvenzionata dagli imperatori e, dopo un breve periodo durante il quale la città mediche greche influirono fortemente sullo sviluppo della medicina araba e su quello della medicina del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Scuola di Alessandria rimaneva il maggior laboratorio della ricerca scientifica; in filosofia essa rappresentava poi la a Platone e le monografie di Giamblico e Proclo, Damascio e Olimpiodoro testimoniano in modo eloquente questo sviluppo.
Mentre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di Coo e di Cnido. A volte questi cenni sono stati interpretati come riferimenti a vere e proprie scuole e centri di ricerca, sul metodo, ma in seguito, nella Grecia classica, si sviluppò come effetto di una loro progressiva assimilazione nel quadro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] che certamente esercitarono un influsso fondamentale per l'avvento e lo sviluppo di una differente categoria di scritti, chiamata dal sulla musica araba, che lo potesse aiutare nelle sue ricerche. Questi, grazie a un corrispondente del Cairo, riuscì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] luoghi distanti tra loro, come Baghdad e Damasco. Per illustrare questi sviluppi ci riferiremo principalmente alla storia delle disturbato le osservazioni di al-Ḫuǧandī.
Così, la ricerca di una maggiore precisione nella determinazione dell'obliquità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] tra il XII e l'inizio del XIV sec., vi fu una fase di grande prosperità economica e di sviluppo, nel corso della ricerca della sapienza ‒ è accettabile nella misura in cui riconosce che la vera sapienza è ottenibile soltanto grazie alla conoscenza e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] adulto, ognuno contenente semi e così scalarmente: lo sviluppo di un organismo sarebbe Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII. Epistolari e carteggi del Settecento. Edizioni ericerche in corso, a cura di A. Postigliola, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] generazioni di geometri algebrici fino agli anni Cinquanta.
La prima metà del XX secolo
Dopo gli sviluppi fin qui descritti, le tematiche e tecniche di ricerca si stabilizzarono nella scuola italiana per un lungo periodo, cioè fino a tutti gli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] la sua incapacità a svolgere un ruolo di primo piano anche nel nuovo corso delle ricerche fondazionali che saranno invece sviluppate dalla scuola tedesca e statunitense. In breve, si trascura una cruciale discontinuità tra la posizione della scuola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] del periodo Meiji. Il lungo periodo di stabilità politica e di grande sviluppo economico che va dal 1600 al 1868 sarà chiamato rispetto alle altre discipline; in questo campo, infatti, la ricerca non si era esaurita nel corso del Medioevo. L'intensa ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...