ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] variamente orientati all'elaborazione di nuove forme compositive, richiamandosi a taluni degli sviluppi più significativi della ricerca musicale dell'Occidente, e ottenendo spesso, anche al di fuori del loro paese, importanti riconoscimenti.
Oltre ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] avvia ad approfondire, in uno sviluppo coerente, cadenze, silenzi e altri elementi propri delle strutture geometriche aumentano, ma spesso con adesioni temporanee. Con coerenti e costanti ricerche operano, tuttavia, due artisti: S. Montealegre (n ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] d'istruzione e le università, cui è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricerca scientifica, nonché sono i livelli in cui si sviluppa un largo impianto di città. Lo schema è ortogonale e vi spiccano gli edifici maggiori con ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Corner/Field Operations, dove la stessa denominazione sottolinea la ricerca di una complessità 'autorganizzativa' del progetto in grado pubbliche autorità per il p. si è progressivamente sviluppata fino al punto di considerarlo oggetto meritevole ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dallo stato attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza installata di 2,3 milioni 1893) è un pittore caratterizzato da permanente e giovanile inquietudine. L'urgenza creativa e la costante sollecitazione alla ricerca lo ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] europea, ivi 1975; D. Ruocco, Campania, Torino 19762.
Archeologia. - La ricerca archeologica nel territorio della C. ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi decenni, e ciò ha permesso di accrescere le nostre conoscenze intorno alla vita ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] in corso), ma soprattutto a Genova, dove sopra i livelli preromani e protoromani si èsviluppata metodicamente l'esplorazione di quelli medievali (scavi T. Mannoni e Gruppo ricerche, in corso).
Infine l'archeologia sottomarina, nata in L. nel 1950 ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] spazi pubblici e la possibilità di creare quartieri vitali e comunità sostenibili.
All'interno della ricerca di una Huangpu (masterplan del francese Architecture-Studio, 2001). Il piano di sviluppo di un'area di 86 km2 a Dongtan, sull'isola di ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] nella ricerca scientifica (nel campo della farmacologia, della genetica e delle biotecnologie). In particolare, il settore dell'ICT si è caratterizzato per un forte dinamismo, soprattutto nell'area urbana di Cagliari, trainato anche dallo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] quasi dimezzato le quantità complessive). La ricerca di nuove terre coltivabili e di nuovi pascoli induce la popolazione a stabilità interna, il socialismo rurale non è riuscito a innescare un processo di sviluppo, fallendo l'obiettivo di una crescita ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...