• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [9607]
Geografia [410]
Biografie [1773]
Storia [871]
Arti visive [857]
Medicina [698]
Temi generali [686]
Economia [656]
Diritto [654]
Biologia [479]
Archeologia [563]

Braunschweig

Enciclopedia on line

Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] nonché di istituti economici, di istruzione artistica e tecnica, di ricerca scientifica. Fondata, secondo la tradizione, tra 13° e 14° sec. ebbe un rigoglioso sviluppo commerciale, che la portò ad aderire (1247) alla Hansa germanica e a rivendicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – LUTERANESIMO – GERMANIA – BAVIERA

Essen

Enciclopedia on line

Essen Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] alimentari, del vetro e del cemento. E. è inoltre un importante centro finanziario e decisionale, sede di attività culturali e di istituti per la ricerca scientifica. Allo sviluppo economico si è affiancato quello demografico e topografico, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FAMIGLIA KRUPP – CARBONIFERO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essen (3)
Mostra Tutti

Portland

Enciclopedia on line

Portland Città degli USA (557.706 ab. nel 2008), nell’Oregon. Si estende sulle due rive del fiume Willamette, 21 km a monte della confluenza di questo con il fiume Columbia. Fondata nel 1845, conobbe un rapidissimo [...] , cantieristiche, alimentari e tessili. Rilevanti le attività dei settori high-tech, della ricerca scientifica e del terziario avanzato (con le attività finanziarie, assicurative e bancarie, e con i servizi alle imprese); molto sviluppate le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – TERZIARIO – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portland (1)
Mostra Tutti

Kampala

Enciclopedia on line

Kampala Città (2.986.352 ab. nel 2017), capitale dell'Uganda, situata nella parte meridionale dello stato su alcune colline a circa 1250 m s. l. m. e a 8 km dalla sponda settentr. del Lago Vittoria (Port Bell). [...] sviluppo (nel 1948 contava solo 22.000 ab.), è un attivo centro commerciale e possiede impianti alimentari, tessili, meccanici, delle calzature, del legno e del tabacco. È anche un importante centro culturale con istituti universitari e di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – TABACCO – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kampala (1)
Mostra Tutti

Hanoi

Enciclopedia on line

Hanoi Città (4.282.738 ab. nel 2017), capitale del Vietnam, situata nel Tonchino, attraversata dal Song Hong. Il più recente sviluppo, nel quadro della gestione statale dell'economia, dopo la riunificazione [...] portato a H. nuove localizzazioni di industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche e un riassetto dei servizi pubblici. In crescita anche le funzioni culturali e di ricerca. Capitale di regni locali dal Medioevo, occupata dagli olandesi (1638 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TONCHINO – MEDIOEVO – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanoi (2)
Mostra Tutti

Changchun

Enciclopedia on line

Changchun Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] fine del 18° sec., si sviluppò rapidamente quando la regione circostante fu colonizzata da agricoltori provenienti dallo Shandong; ora è un importante centro industriale (stabilimenti meccanici, chimici e farmaceutici, tessili; manifatture di tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MANCIURIA – SHANDONG – SONGHUA – CINA

Bochum

Enciclopedia on line

Bochum Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen (Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel Bacino della Ruhr. Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla [...] ricche miniere di ferro e carbone e al sorgere della grande industria renana. La città presenta oggi una struttura industriale diversificata con un notevole movimento commerciale. È sede di università e istituti di ricerca scientifica (Istituto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BACINO DELLA RUHR – CARLOMAGNO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bochum (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] movimento e sotto la guida poetica e stilistica di Rafael López e di E. González Martínez, si svilupparono diversi poeti: Roberto Argülles Bringas (morto nel 1915), la cui opera non raccolta in volume testimonia una ricerca espressiva audace e nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] scioglie lentamente nell'a. e vi è immesso con sistemi meccanici) e di quello sviluppato da alghe o da piante , R. C. Hoather e F. M. Law, Water supply, Londra 19742; Pubblicazioni dell'IRSA (Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SENATO DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Cina). Anche l'allevamento ha registrato un considerevole sviluppo e conta attualmente 23 milioni di ovini (di cui 62, 4 (1972); M. Taddei, Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in il Veltro (numero speciale dedicato all'A.), XVI (1972 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 41
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali