La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] da Sir John Cutler per Hooke. Fra i risultati delle sue ricerche, vi è la famosa affermazione della proporzionalità fra l'allungamento della molla e la forza, o la potenza, sviluppata da quest'ultima per tornare nella sua posizione naturale. Hooke ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di Bég, 1980; v. Bég, 1981; v. Bég e Sirlin, 1982), descriverò gli aspetti salienti degli sviluppi - che possono essere considerati importanti e duraturi - avutisi nella ricerca di una descrizione unificata delle forze della natura; prenderò in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per poter ricostruire la fattorizzazione in ℤ in modo univoco. Le ricerche di Berlekamp e del tedesco Hans Julius Zassenhaus (1969) conducono rapidamente a importanti risultati e allo sviluppo di algoritmi veloci: nel 1982 i due olandesi Arjen Klaas ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dell'ultima guerra, ma solo negli ultimi venti anni questa disciplina si èsviluppata in maniera notevole. Vi si possono riconoscere due direttive di ricerca: una più propriamente cristallografica che descrive le proprietà della materia in funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di 18 mesi dal luglio 1957 al dicembre 1958 in cui 66 nazioni sviluppano piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra i risultati conseguiti: il nuovo valore dello schiacciamento della Terra ai poli, pari ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] che ha avuto fra l'altro anche notevole importanza storica nello sviluppo degli studi sui raggi cosmici: un ambiente gassoso saturo di vapor eccezionali, eccezionali saranno anche i fenomeni da ricercaree al limite solo le esplosioni di supernove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da Pascual Jordan. Nel 1961 Carl H. Brans e Dicke svilupparono queste idee formulando congiuntamente la teoria metrica che oggi Proprio per ottenere questo risultato, molti gruppi di ricercatori, sulla spinta del lavoro pionieristico di Joseph Weber ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] corrispondere alla realtà intorno al 1770, e ciò in seguito a uno sviluppo che presentava un triplice aspetto. In in quanto essi s'identificavano semplicemente con l'oggetto delle ricerche di Newton. Allo stesso modo, il chimico olandese Herman ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] possedere. Troviamo qui anticipato il motivo ispiratore della fisica attraverso tutto il suo sviluppo futuro: la ricerca, cioè, dell'ordine e della simmetria delle leggi fondamentali, spesso oscurati dall'apparente irregolarità dei fenomeni. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che ne diviene strumento indispensabile ed esclusivo; la matematica, nelle nuove forme in cui si èsviluppata, soddisfa perfettamente le esigenze della ricerca ed è, com'era stata per Galilei la geometria, il vero strumento che apre il pensiero alla ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...