LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] funzionali, l'esistenza di contratti incompleti e un certo grado di discrezionalità da parte di coloro che prendono decisioni. Partendo dalla teoria dell'efficienza-x, L. ha sviluppato la sua linea di ricerca verso l'approfondimento di ciò che egli ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] il premio Nobel per l'economia, congiuntamente a W.A. Lewis della Princeton University, per la pionieristica ricerca nel campo dell'economia dello sviluppoe, specificamente, per la particolare enfasi assegnata ai problemi dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] Italia, delle strutture organizzative del contado e familiari, delle origini e dello sviluppo dell'economia monetaria, sia, per istituzioni a Pisa nel Medioevo (1980); Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell'Italia centro-settentrionale nel ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] primo modello econometrico dell'economia italiana. Nell'area della ricerca economica della Banca ha assunto quindi posizioni di crescente Europea, ha contribuito allo sviluppo del quadro di riferimento istituzionale e normativo per la gestione della ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] rame in Val di Cecina (Toscana); si sviluppò in seguito, soprattutto per opera di G. Donegani (v. XIII, p. 142 e in questa seconda App., I, p. 804 e portuali, ecc.).
Gli studî eseguiti nei numerosi laboratorî di fabbrica e negli istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] organi comunitari in materia bancaria: nella ricerca di tale equilibrio si intravvede l'intero sviluppo della disciplina.
(V. anche Borsa).
Bibliografia
Abbadessa, P., Riforma della legge bancaria; temi e prospettive, Milano 1984.
Andreatta, B., La ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] conto dei principali fenomeni sociali empirici abbiano incontrato i limiti cui s'è accennato, ciò non ha affatto impedito ai ricercatori di applicare tali paradigmi per sviluppare teorie meno ambiziose da utilizzare per l'analisi di ambiti sociali ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] socialista' sembrò rappresentare meglio le esigenze della modernizzazione e dello sviluppo rispetto a quello del capitalismo industriale e finanziario, e parve in grado di soddisfare la ricerca da parte delle élites dominanti, spesso guidate da ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] d'istruzione, soprattutto quello americano e quelli europei. Questo fenomeno, inoltre, è stato accompagnato da un incredibile sviluppo della dimensione istituzionale e della professionalizzazione della ricerca.
Per quanto riguarda la stratificazione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] primo luogo da uno sviluppo economico inefficace e difettoso, e in secondo luogo da uno sviluppo sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta, tuttavia, le cause di ciò non devono essere ricercate nel sistema dell'autogestione ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...