MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] a orientare la ricerca empirica verso la verifica della stabilità del legame fra moneta e reddito nominale. Nell monetarie hanno soltanto effetti reali. Una posizione intermedia si èsviluppata a seguito dei lavori empirici di Phillips (1958), che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] socio-tecnica, stimolando ulteriormente la ricerca di nuove soluzioni organizzative e di più valide formule nei rapporti di lavoro.
L'interesse per gli studi organizzativi, accentuatosi con lo sviluppo delle attività industriali durante la seconda ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] della pianificazione sociale, della ricerca scientifica, della produzione di idee e dell'istruzione; il declino della 'occupazione, lo sviluppo senza lavoro (jobless growth), i limiti d'ordine sociale che inceppano la crescita economica e l'uso delle ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] , da H. Wallon a H. Bouchet, ecc. Naturalmente, un problema importante in tale ordine di ricerchee di applicazioni è quello dell'evoluzione degl'i. nello sviluppo della personalità. Il Ferrière p. es., vi distingue queste fasi:1) i. sensoriali; 2) i ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] èsviluppata un'abbondante letteratura - è rappresentato dalla politica dei r. (o politica dei r. e dei prezzi). Più specificamente il ruolo che èe meno punitivi" per il controllo dell'inflazione Keynes intendesse riferirsi a politiche di ricerca ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] è l'elevato costo dell'energia prodotta; tuttavia si ritiene che questo ostacolo possa essere superato in vista di un prevedibile sviluppo tecnologico che sperimenti anche nuovi materiali fotovoltaici; l'aspettativa dell'impegno della ricerca ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] scopo di accertare da un lato le possibilità di sviluppo di parziali regioni dell'Impero (zona del Caspio, Khūzistān, territorio di Kirmān, Belūcistan, ecc.), e dall'altro per ricerche più propriamente rivolte ad accertare le condizioni geologiche ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] esistenti sulla Terra fosse fra 1 e 2 milioni, oggi (in base a ricerche genetiche e biochimiche e a metodi sofisticati di campionamento) Appendice), mentre si èsviluppato un dibattito di alto livello scientifico sulle dimensioni e il numero ottimali ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si paesi (in Italia il 47,7% nel 1997), la ricerca della massima efficienza nel settore ha rappresentato la strada obbligata da ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] dell'incentivazione finanziaria e fiscale), lo sviluppo dell'innovazione e della ricerca (attraverso contratti di programma con grandi imprese e consorzi di piccole e medie imprese), la qualificazione e la formazione professionale e infine l ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...