(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] alla ricerca di possibili impieghi alternativi; infine i paesi industrializzati, oltre ad avere capacità produttive spesso sottoutilizzate, dispongono di tecniche e competenze che possono essere messe a disposizione dei paesi meno sviluppati. Nel ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] sviluppòe approfondì i suoi filoni di ricerca, assumendo spesso il ruolo di difensore della tradizione keynesiana nei confronti degli attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo e dalla ''nuova macroeconomia classica''. Nel 1981 gli venne ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] approfondito l’analisi comparata dello sviluppo industriale e dei rapporti tra sviluppoe sottosviluppo, per poi ricevere gli Italiana, e a stabilire importanti connessioni tra archivi privati, archivi pubblici e istituzioni di ricerca. Al termine ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] circa 400 pubblicazioni scientifiche, la sua attività di ricerca si è concentrata in settori quali l’economia istituzionale e applicata nell’ambito dell’Unione Europea e dell’Italia, l’economia dello sviluppoe le dinamiche Nord-Sud-Est del mondo, la ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] elettrica al mondo, e, a partire dal 1925, diede un notevole impulso allo sviluppo dell’illuminazione elettrica guidando lanciato l’iniziativa Ecomagination per la ricerca di fonti di energia alternative e la riduzione delle emissioni di gas ...
Leggi Tutto
Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] del 1964, però, lo costrinse all'esilio prima in Cile e successivamente negli USA, dove insegnò presso la Yale University. Dal 1965 al 1985 tenne la cattedra di teoria dello sviluppo economico della Sorbona a Parigi. Grazie all'amnistia del 1979 ...
Leggi Tutto
Banerjee, Abhijit Vinayak. – Economista indiano naturalizzato statunitense (n. Calcutta 1961). Laureatosi nel 1981 presso l’Università di Calcutta e completati gli studi nel 1988 alla Harvard University, [...] studi per valutare l’efficacia delle azioni intraprese nei programmi di sviluppo secondo criteri analoghi a quelli operanti nella ricerca medica (randomized controlled trial). Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per l’economia, condiviso con ...
Leggi Tutto
Moderna versione del mercantilismo i cui principi sono stati ripresi nella pratica, se non nella teoria, da molti paesi che affermano la necessità, per avviare lo sviluppo economico, di proteggere le [...] ’esplicita promozione di certi settori industriali attraverso aiuti e incentivi. Questi possono consistere in sussidi per la ricerca, nella creazione di veri e propri ‘incubatori’ per nuove industrie e/o di agenzie pubbliche che distribuiscono fondi ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] della teoria economica: l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppoe la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu la ricerca dei punti di debolezza dell'analisi neoclassica dell'equilibrio nei confronti ...
Leggi Tutto
Il complesso degli impianti e delle installazioni occorrenti all'espletamento dei servizî ferroviarî, aeroportuali, ecc.; i. urbane, la rete dei servizî pubblici necessarî allo sviluppo urbanistico. In [...] la base dello sviluppo economico-sociale di un paese e, per analogia, anche quelle attività che si traducono in formazione di capitale personale (per es., l'istruzione pubblica, soprattutto professionale, o la ricerca scientifica intesa come ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...