servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] (Security service) e l’MI6 (Secret intelligence), rispettivamente con funzioni di sicurezza all’interno e di ricerca all’estero. I .
Nel 18° sec. (in Piemonte e in Francia) cominciò a svilupparsi, accanto all’esercito permanente, la milizia mobile ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] esercizio dei vettori oceanici. La seconda tendenza fu costituita dalla ricerca di tecnologie per l’impiego di fonti energetiche rinnovabili ( èsviluppato al di là delle più ottimistiche previsioni, soprattutto nelle aree caribica, mediterranea e ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] come membro della società sia come personalità unica. La ricerca sulla s. nell’ambito della psicologia focalizza l’attenzione sui processi psichici interni quali lo sviluppo motivazionale, cognitivo e linguistico in un determinato contesto sociale ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] più vasti, ricerca degli impieghi più convenienti per i fattori produttivi) e poi necessariamente i. debole).
Tale evoluzione è stata storicamente originata e ha ricevuto al contempo un notevole sviluppo dall’evoluzione dei sistemi informativi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] a illuminare l’amministrazione economica consapevole; occorreva studiare l’economia delle aziende, e tale studio costituì la base delle ricerche sostenute esviluppate con successo da G. Zappa (Tendenze nuove negli studi di ragioneria, 1926 ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] intesa in senso dinamico, poiché la ricerca deve essere volta a promuovere progressi tecnologici e organizzativi che aumentino la produttività di risorse date. Si sta inoltre sviluppando la ricerca rivolta a individuare un sistema di incentivi ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] ’istruzione, della medicina, della ricerca scientifica, dell’informatica e delle telecomunicazioni. Il fenomeno, quelle attività connesse in particolare al notevole sviluppo delle tecnologie informative e informatiche e che sono, in larga misura, ma ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] la teoria economica astratta e deduttiva e cercarono di tracciare le leggi dello sviluppo s. dell’economia.
che le ricerche erudite potevano, sì, avvicinare il lettore a quel grande fatto spirituale che è la poesia, ma mai arrivare a spiegarlo. E.G. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] sono concepiti secondo un maggiore controllo sugli equilibri e una ricerca armonica dell’insieme. La Beozia ed Egina vennero di loro elaborò la propria teoria dello sviluppo, con differenze nell’approccio e nei risultati, ma su premesse comuni o ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] per gli anni 1901-06 associò alla direzione F. Pintor, e edita dalla casa Luigi Bordandini di Forlì, la collezione ebbe forte sviluppo sotto la direzione di A. Sorbelli (1909-44, vol. 14-75) e sotto l’egida editoriale di L. Olschki (dal 1912). Nel ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...