BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] stimolo ad altre importanti ricerche da parte del Gini, del Savorgnan, del Vinci, del D'Addario e di altri.
Era allora in Germania al centro delle discussioni fra economisti e uomini politici questo problema: lo sviluppo economico conduce, secondo le ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] specifici la Commissione Europea ha finanziato dal marzo 1998 un progetto triennale, denominato Eureporting, mirante a svilupparericerche comparate e raccolte di dati che producano un sistema europeo di indicatori sociali (ESSI, European system of ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] esercenti miniere e fabbriche di ferro, inviato dalla ditta G.A. Gregorini, 1858).
La precocità e la rapidità dello sviluppo dell'attività di crescita delle dimensioni complessive aziendali, alla ricerca di adeguate economie di scala, anche in ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , il B. cercò di accordarsi col governo nella ricerca di finanziamenti per il riscatto. Risoltosi senza esito questo -Francia costituitosi per lo sviluppo dei rapporti culturali tra i due paesi.
Per le sue molteplici attività e per la sua fedeltà ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] questa teoria rivoluzionaria, ripresa poi da David Ricardo e da Marx, c’era la ricerca del fattore che determina il valore di una che hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, la divisione del lavoro è stata applicata con maggiore o minore ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] di 'scorie e tossine' e si avvia al successivo passo dello sviluppo
Come nasce una crisi...
Morbillo e varicella sono le amicizie giuste. Nepotismo, clientelismo, corruzione, ricerca del prestigio nazionale, attraverso un gigantismo fine a ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] e quelli antipopolazionisti, collegandosi alla più generale discussione sulle forme e misure politiche più idonee ad incentivare lo sviluppo i seguenti scritti: Sulle ricerche statistiche intorno ai matrimoni fra consanguinei e ai loro effetti, Roma ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] disoccupati sul totale di quelli attivamente alla ricerca di lavoro). Il rischio è la jobless growth, la crescita senza sé minori diseguaglianze tra paesi ricchi e paesi poveri ha di che rallegrarsi.
Ma lo sviluppo degli emergenti ha anche un effetto ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] 'opera dell'A. fu assai consapevole e fattiva. Dopo i primi anni spesi macchinari moderni, sia per la ricerca con strutture d'avanguardia, l , Il Tempo, 21-23 marzo 1955. Per lo sviluppo dell'industria farmaceutica italiana vedi: B.M. Onorato, ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] unità produttive che sospingono il processo di sviluppo, il quale caratterizza la nostra era del "progresso". Questa concentrazione e questa rarefazione in ultima analisi sono la conseguenza della ricerca di costi unitari sempre minori. "Di questa ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...