• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [9607]
Economia [656]
Biografie [1773]
Storia [872]
Arti visive [857]
Medicina [698]
Temi generali [686]
Diritto [654]
Geografia [410]
Biologia [479]
Archeologia [564]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773) Lanfranco Ricci Salvatore Bono Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] in centri dove un'agricoltura tecnicamente e organicamente sviluppata permetta di fruire di pascoli attivi e uranio, per il quale ultimo è stata data licenza di ricerca e sfruttamento a un gruppo di società di paesi esteri tra cui l'Italia). Ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ABDIRASHID ALI SHERMARKE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] tutte le spese sostenute dai produttori per la ricerca e lo sviluppo, la formazione di personale altamente qualificato, le campagne pubblicitarie e di promozione, la registrazione dei marchi e la tutela dalle imitazioni. Di conseguenza, gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

CEREALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 789) Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] il 50% della propria produzione. La ricerca è volta quindi alla costituzione di varietà con caratteristiche a oltre 1500 milioni di t nel quinquennio 1976-80, e lo sviluppo produttivo è proseguito negli anni Ottanta, superando i 1800 milioni di t ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTICITÀ DELL'OFFERTA RISPETTO AL PREZZO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ EUROPEA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (2015)

(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293) Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] della ricostruzione), investimenti all'estero e assistenza ai paesi in via di sviluppo. Scarseggiava, invece, il gas , dal 1981, concessioni di ricerca e sfruttamento in Marocco, Egitto, ῾Oman, Australia, Cina, Mare del Nord e USA), sia a valle: ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ENERGIA ELETTRICA – GUERRA DEL GOLFO – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] degli anni Settanta, si è orientata verso un nuovo modello di sviluppo con la produzione e l'introduzione nei propri funzioni di ricerca e direttive. L'intenso traffico di passeggeri e merci, incentivato da un'attiva vita cittadina, è disimpegnato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

ASSISTENZA TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] conflitto mondiale, e il riconoscimento dell'interdipendenza fra sviluppo economico e sviluppo umano, sono alla base di numerose iniziative, a carattere bilaterale, regionale e multilaterale, che si definiscono di "assistenza tecnica". Esse mirano a ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 414) Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] aver trovato terreno fertile in questo stato. Lo sviluppo urbano è tuttora sensibile sia nelle grandi città che nelle , con le prestigiose università, i centri di ricerca e d'arte; l'informazione e lo spettacolo, spesso fusi insieme (TV, editoria ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – PROTESTANTESIMO – SILICON VALLEY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

ENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696) Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] delle altre società operanti negli stessi settori, sono: Agip (ricerca e produzione mineraria, approvvigionamento di greggi, ciclo del combustibile nucleare, sviluppo e impiego di fonti rinnovabili di energia); Agip Petroli (raffinazione ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – NUOVO PIGNONE – GAS NATURALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

PHELPS, Edmund Strother

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS, Edmund Strother Carla Esposito Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] fisso (per es. gli investimenti nel settore della ricerca e dell'educazione), sia al problema dell'individuazione del Journal of Economics (1962; trad. it. in Progresso tecnico e sviluppo economico, a cura di B. Jossa, 1967); Substitution, fixed ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – TASSO DI OCCUPAZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – RAND CORPORATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHELPS, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

MONTREAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTREAL Guido Zucconi (Montréal; XXIII, p. 780) Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] rete oggi ha uno sviluppo di 66 km. Nonostante il clima di stagnazione, la città è profondamente mutata nel dopoguerra ricerca e l'ampliamento delle quattro università (l'Université de Montréal e l'Université de Laval, di lingua francese; la McGill e ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – GRANDI LAGHI – MIDDLE WEST – EDMONTON – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTREAL (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali