Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] domanda per il permesso di soggiorno a fini di ricerca direttamente alle autorità nazionali, senza ritornare prima nel Paese Consiglio sulla migrazione e lo sviluppo, 15.5.2003). La Commissione ha così elaborato un vero e proprio approccio globale ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] valutazione23. Come si vede, un universo decisorio assai composito ed ancora alla ricerca di stabili linee di coerenza.
2.2 I punti di frizione: art ampio mandato conferito in cassazione, il cui sviluppoè solo problema di deontologia forense. Deve ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di acceleramento del sistema produttivo e dunque di sviluppo commerciale delle imprese – sacrificando consapevolmente dettate dagli artt. 1362 ss. c.c., a partire dalla ricerca della comune intenzione delle parti. L’art. 1370 detta una ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] alla ricerca di tali influenze. Il fatto che tutti i tribunali e le corti applichino norme di diritto internazionale giustifica l’interesse che la giurisprudenza dell’insieme delle corti e tribunali internazionali riveste nell’ottica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] sviluppo della scienza e della tecnica ha reso più complesso e potenzialmente diffuso.
Al di là dei risvolti medici, etici, sociali e procreazione medicalmente assistita? Alla ricerca del bene giuridico tra valori ideali e opzioni ideologiche, in ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] valenza, sono segnali di ricerca di soluzioni per il futuro delle pensioni, sul quale è aperto il confronto, orientato donna sia l’ottava edizione di salvaguardia, costituiscono sviluppoe prosecuzione di scelte normative pregresse, come tali non ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] può essere rinvenuto nella ricerca di un maggiore equilibrio tra protezione dei consumatori e competitività delle imprese. ’intervento del legislatore potrebbe addirittura nuocere al pieno sviluppo applicativo dell’art. 140 bis. La prima ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] con la citata sentenza Demitry; 3) è irrilevante lo sviluppo giurisprudenziale registratosi riguardo alla nozione di concorso interno), oltre che in un contestuale impulso alla ricerca di soluzioni interpretative orientate nel senso di una feconda ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] interventi.
Il primo di essi è costituito da una serie cospicua di attività finalizzate al riscontro e alla ricerca di situazioni “oggettive” di finalizzate alla gestione dei servizi o allo sviluppoe al benessere: assumono, quindi, evidenza le ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] si caratterizzano per un elevato tasso di indeterminatezza e per una resistenza alla categorizzazione. Per ricercare lo sviluppo comparativo di tali concetti fondamentali del federalismo è dunque preferibile un’indagine sui testi classici del ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...