La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e di accesso dei cittadini, a sviluppare l’uso delle tecnologie informatiche al fine di migliorare e rendere più accessibile e loro reperimento, che può essere particolarmente agevole grazie ai motori di ricerca generalisti, con cui l’art. 9, co. 1, ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] Dig. civ., IX, Torino, 611), ha conosciuto un notevole sviluppo negli anni settanta dello scorso secolo (ne sono testimonianza gli atti di interessi non hanno alcun referente soggettivo e sono, per questo, alla ricerca di un portatore. La loro ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] della persona umana, e il pieno sviluppo fisico e intellettuale, morale e materiale di ess.» rapporti tra Stato e società civile: ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30° della Repubblica e della Costituzione); ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] partecipazione degli Stati in via di sviluppo alle attività poste in essere nell’Area. L’Autorità svolge anche importanti funzioni con riguardo alla ricerca scientifica marina, il trasferimento di tecnologie e la protezione dell’ambiente marino ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] dei necessari connotati di rigore; gli interessi dei committenti delle ricerche. Tale situazione rende chiaro che il giudice non può certamente per momento gli si prospettano nel corso dello sviluppo della patologia e che, in alcuni casi, si trovi a ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] di riapertura.
La tesi sviluppata dalla Corte costituzionale appare corretta e adeguatamente fondata sugli atti Sul punto, v. Cassese, S., I tribunali di Babele. I giudizi alla ricerca di un nuovo ordine globale, Roma, 2009, 103.
19 Francario, F., La ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] figure degli agenti e dei commissionari che assumono il ruolo di ausiliari perché contribuiscono alla ricerca dei clienti cui si sia evoluta la materia, che ha avuto un significativo sviluppo solo a partire dal dopoguerra. La prassi ha dato vita a ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] compatibili con il suo stato di salute e sia necessario ricercare attività più adeguate all’interno dell’azienda. differenziato in ragione delle condizioni economiche e di sviluppo delle diverse regioni e non ha ricevuto una uniforme applicazione ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] tal senso già emersa con la l. n. 92/2012 e poi ulteriormente sviluppata dalla l. n. 99/2013. Tale indubbio elemento di raccordo la qualifica e per il diploma professionale e di quello di alta formazione e di ricerca, ma è difficile preconizzarne un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] intero secolo sia dominato da un bisogno di fondo: ricercare una risposta plausibile ed efficace alla crisi dello Stato la società di fatto pone allo sviluppo della persona e alla piena cittadinanza politica e sociale. In una parola, la società ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...