Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] tanto nei paesi industrializzati quanto in quelli in via di sviluppo, tanto negli Stati guidati da despoti quanto in quelli - in nome del quale tutto è lecito. Nell'esperimento di Milgram era "la ricerca scientifica", nel Cile di Pinochet era ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] e Repubblica, Taranto, 1996, 210 ss.; Quazza, G., Resistenza e storia d’Italia: problemi e ipotesi di ricerca, Milano, 1976, 296 ss.; Volterra, E . Il CLN deve stabilire fin d’ora, esviluppare non appena si passi alla legalità, rapporti diretti ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] della crescita economica e dello sviluppo del sistema imprenditoriale e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e di ricerca; disciplina della responsabilità e delle incompatibilità).
Ne discende che la contrattazione nazionale (e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] influenza a livello mondiale. Attualmente i paesi dell'Europa orientale e dell'ex Unione Sovietica ricercano esplicitamente l'aiuto dell'America e dell'Europa occidentale per sviluppare i propri sistemi di polizia in modo conforme ai modelli di ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] “rimeditazione” del fatto e delle prove alla luce del conferente contraddittorio “critico” sviluppato dalle parti, sarebbe nazionale e sovranazionale, in Cass. pen., 2017, 2136. Sul tema dell’abbreviato v. anche Belluta, h.-Luparia, L., Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] richiedente dati individuali relativi al personale interessato dalla ricerca di soluzioni mediante il confronto collettivo in corso e consultazione in Italia tra continuità formale esviluppi sistematici, in L’impresa di fronte all’informazione e ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] è il frutto di processi di apprendimento e di trasmissione di ciò che si è appreso. Più èsviluppato questo processo e della proprietà dell’informazione e della conoscenza, anche se ancora poco appagante per chi vada alla ricerca di un sistema, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di regole giuridiche: nel quadro conclusivo sui futuri sviluppi del diritto commerciale nel Regno Unito uno dei dalla case law - sulla base delle ricerche avviate negli anni Sessanta in Italia da Gino Gorla e in questo torno d'anni nel Regno ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dei nuovi sistemi produttivi con le accresciute esigenze di qualità e di contenimento dei costi, e dalla urgenza di responsabilizzare i dipendenti nella ricerca di competitività e di sviluppo, a fronte della competizione internazionale. D’altra parte ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione del rischio, lotta all'usura e prospettive di sviluppo 135-168; G. Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia alla ricerca del concreto, in Credito popolare, n.s., XI-XII ( ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...