Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] che manchino localmente organizzazioni sindacali, e tuttavia va ricercata per tale eventualità una soluzione alternativa al dibattito in corso, in vista di ulteriori sviluppi del sistema previdenziale.
a) La dichiarata incostituzionalità della ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ", aa. 1-2).
Secondo il paradigma gnoseologico sviluppato da G., inoltre, è l'apprensione stessa di una essenza sostanziale che dà ricerca comportava, stante l'insufficiente riserva di entità garantita dalla ontologia tradizionale, e i dubbi e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] progetto di codice civile; ma esso fu ritenuto inadeguato, e si preferì sviluppare la linea già intrapresa (per es., legge sul l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e il gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano, ha segnato una ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] conferma che essi, depurati da forme improprie, sono destinati in prospettiva a svilupparsi.
L’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015, tra soggetti chiamati ad attivarsi nella ricerca di impiego.
La novità principale del d.lgs. è la istituzione dell’Agenzia ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] indebitamento, cit., 8.
7 Da ultimo, con il cd. “Decreto sviluppo” del 15.6.2012.
8 Per un’attenta analisi dei molteplici aspetti Del Monte Tabor, con attività sanitaria, assistenziale e di ricerca scientifica; concordato che, a sua volta, comporta ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] nuova economia istituzionale di Saarbrüchen, l'Associazione di ricerca sui rischi e le assicurazioni di Ginevra, le conferenze semestrali di stampo redistributivo. Per sviluppare invece la normazione regolamentare indispensabile, è necessario che i ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] all'operatore e al regolatore di orientarsi in ogni circostanza (v. infra).
In Italia la disciplina si èsviluppata per lo legislatore, la fissazione di ulteriori obiettivi, sperimentazione ericerca (Casabona, S., L'accordo in materia di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] nella decisione di commettere un reato.Tra le ricerche che hanno maggiormente approfondito il problema si possono segnalare risorse, abbassa le prospettive di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività del lavoro e fa aumentare i prezzi dei ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] è omogenea per beni universali e servizi durevoli; una attinente al dare, risulta assente nei servizi e propria dei beni universali. La ricerca razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, si ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] da Cittalia, Fondazione Anci Ricerche (La semplificazione amministrativa nei Comuni italiani, 2010, 14 e 15) emerge che la ambiente, di concerto con i Ministri della salute e per lo sviluppo economico.
La pluralità di livelli di governo appare ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...