Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] iniziarono le prime applicazioni terrestri, con lo sviluppo di programmi di ricerca intesi a diminuirne il costo di produzione con un tipico mulino assoggettato a un vento intermittente di 10 m/s è in grado di erogare un flusso di circa 40 W/m2. In ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] contribuendo in tal modo a più profonde acquisizioni anche nel campo dell'immunologia di base.
Attualmente lo sviluppo di queste ricercheè comunque in una fase che può a ragione essere considerata appena iniziale, così che la sistematizzazione delle ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] i raggi X. La clinica e la ricerca medica si sono potute così avvalere di tre metodiche di base, la medicina nucleare, l'ecografia e la risonanza magnetica e di tutte le applicazioni derivate dal loro sviluppo, molte delle quali sono tuttora ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] proteica a occupare la posizione predominante in biochimica, e non deve perciò sorprendere che tutti gli sforzi fossero concentrati sulla ricerca dei suoi elementi costitutivi. Lo sviluppo delle tecniche cromatografiche ha reso possibile mettere in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] la complessità della struttura del ribosoma è diventata ancora più evidente: ricerche effettuate con l'ausilio di elaboratori e proteine
La comprensione dei processi alla base del riconoscimento tra RNA e proteine è oggi in una fase di rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] i polimorfismi nuovi che si possono utilizzare per queste ricerche stanno aumentando rapidamente non solo di numero, ma anche è una possibilità, oltre tutto nemmeno probabile. Non è certo una legge biologica, come lo è per un embrione svilupparsie ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di vitamine (biotina, tiamina) da parte del fitobionte, perché risultano necessarie allo sviluppo di un tallo lichenico.
Ricerche recenti non escludono aspetti di saprofitismo di Trebouxia e di Nostoc, che sono capaci di vivere a lungo su substrati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per poter ricostruire la fattorizzazione in ℤ in modo univoco. Le ricerche di Berlekamp e del tedesco Hans Julius Zassenhaus (1969) conducono rapidamente a importanti risultati e allo sviluppo di algoritmi veloci: nel 1982 i due olandesi Arjen Klaas ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] etnografiche il campo peculiare delle proprie ricerche, ossia l'antropologia culturale. Anche la sociologia e la psicologia sociale hanno contribuito in diversi momenti del loro sviluppo - e specialmente nelle fasi di più intensa teorizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di 18 mesi dal luglio 1957 al dicembre 1958 in cui 66 nazioni sviluppano piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra i risultati conseguiti: il nuovo valore dello schiacciamento della Terra ai poli, pari ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...