La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] in grado di svilupparsi, trasdurre energia, riprodursi, autoregolarsi ed evolvere. Il problema di comprendere in dettaglio il suo funzionamento è perciò estremamente intricato e presumibilmente la sua soluzione occuperà ancora i ricercatori per buona ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] in settori diversi della biologia che vanno dalla ricerca sul virus dell'HIV all'immunologia; dall'altra, le scoperte sull'immunobiologia delle c., quali IL-1 e TNF, hanno portato allo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per malattie come l ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] scopi della ricerca fisiologica, l'acquisizione di questo genere d'informazione ha notevoli implicazioni pratiche per la diagnosi e il trattamento di malattie e per il disegno di meccanismi prostetici.
In conclusione i recenti sviluppi delle scienze ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] − Questa tecnologia, nota anche come ingegneria genetica (v. in questa Appendice, e v. anche biotecnologia, biologia molecolare), si èsviluppata negli ultimi anni, frutto delle ricerche di base sugli enzimi di restrizione, sui processi enzimatici di ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] alcune controversie, nel 1988 fu creato un ufficio per la ricerca sul genoma umano, e in seguito, dal 1989 al 1992, J. D. Watson fino a 10 milioni di coppie di basi. Lo sviluppo della tecnica di produzione di cromosomi artificiali di lievito (Yeast ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] , non ancora noti. Accanto a questo stimolante campo di studio, un altro indirizzo di ricerca si èsviluppato da quando si è compreso che anche negli animali superiori sono presenti meccanismi di controllo "primitivi" caratteristici degli organismi ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di evidente differenziazione cerebrale come, per es., lo sviluppo dell'area di Broca, la rozzezza dei manufatti fa prospettive di successo di questo tipo di ricerche).
Ed è questo appunto quello che è stato trovato nei casi studiati a fondo: ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in termini evolutivi. La ricerca ha iniziato a fare luce sulla natura di questi vincoli. Si tratta dei vincoli adattativi, sincronici, che strutturano il collegamento con i fattori ambientali, e dei vincoli di sviluppo che specificano diacronicamente ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] radioattivi, lo sviluppo dell'istochimica, le tecniche che utilizzano anticorpi coniugati con coloranti fluorescenti e le tecniche di le vie di segnalazione cellulare, campo di ricerca estremamente attivo e di estremo interesse, anche dal punto di ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] medicina e poche specializzazioni mediche possono oggi prescindere dall'impostazione fondamentale della ricerca su base attribuite a mutazioni monogeniche.
Su questa base si èsviluppato il capitolo della cosiddetta ''microcitogenetica'' o delle ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...