Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] e animali domesticate (orzo e grano, capre e pecore) si erano evolute da quelle selvatiche corrispondenti. Concentrò le sue ricerche B. presentò l'elaborazione di un modello di sviluppo delle culture preistoriche dell'Africa subsahariana, dell'Europa ...
Leggi Tutto
Nencioni, Giovanni
Maurizio Trifone
Storico della lingua, nato a Firenze l'11 settembre 1911. Ha insegnato glottologia nella facoltà di Lettere di Bari (1950-52), storia della lingua italiana nella [...]
Nella sua vasta attività di ricerca N. si è occupato di linguistica latina e greca, di linguistica teorica, di sia i principali percorsi di sviluppo sia alcuni dei rappresentanti più significativi: fondamentale al riguardo è il suo studio sui diversi ...
Leggi Tutto
Fontana, Franco
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Modena il 9 dicembre 1933. Ha iniziato l'attività nei primi anni Sessanta a contatto con alcuni circoli fotografici, continuando a lavorare, parallelamente, [...] prime esperienze, nel campo di un'espressività guidata dalla ricerca di equilibri cromatici e del valore che le forme assumono in uno spazio con pellicole a sviluppo istantaneo, ha pubblicato nel 1989 I nudi di Franco Fontana e nel 1997 Polaroids, ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] attivi grazie all'energia di ionizzazione fornita dai raggi cosmici. Le ultime ricerche di O., sempre nel campo delle ultra-basse temperature, sono volte allo sviluppo di termometri a elevata sensibilità per l'intervallo di temperature tra 1 e 10 mK. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] anni in cui la "scuola storica" è egemone nel campo della letteratura e la ricerca dei documenti e delle fonti appare momento improrogabile per l'approccio ai testi e agli autori: è in questa temperie che il C. sviluppava uno straordinario bagaglio d ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] cultore e continuatore di Vico e, nel corso degli anni Novanta, ne ricercòe raccolse a Napoli gli opuscoli perduti e, i degli Interni. L'organo centrale garantisce l'uniformità e lo sviluppo degli studi, controlla i docenti, coordina i programmi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di altri scrittori scozzesi e francesi impegnati anch'essi nella ricerca di quella che il B. chiamava "la scienza dell'uomo". Questa gli appariva come la base di tutte le scienze e al suo progresso vedeva legato lo sviluppo di tutte le altre. Il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] denominazione di "scuola italiana di geometria algebrica".
Nell'ampia trattatistica dell'E. concernente i temi attorno ai quali si svilupparono le sue ricerche geometriche, va ricordato il monumentale manuale redatto in collaborazione con O. Chisini ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] all'Illuminismo, Pisa 1970, pp. 301-333; R. Villari, A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI (1970) pp. 26-52; E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spirito delle leggi", Firenze 1971; P ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] e la sua vasta produzione gli procurò una larga e diffusa notorietà. Alla ricerca si accompagnarono l’impegno civile e politico e attenzione dell’opinione pubblica e del ceto politico italiano su un nodo centrale dello sviluppo del paese, inaugurando ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...