Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] vicende. L'abitato, che compare soltanto nel MA II, ha avuto nel MM I B e nel MM II una fase particolarmente brillante di prosperità e di sviluppo. La storia non ha più arresti, la vita urbana, che abbandona o trascura alcuni quartieri, rifiorisce ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ispirazione dalla tradizione libica nella ricerca di un’architettura coloniale moderna sviluppate nel Manifesto dell’architettura coloniale, offrendo, in un periodo di forti retoriche nazionaliste, un esempio di sensibilità al dialogo con le culture e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] 319).
L'ambiente fiorentino sviluppò nel C. da una parte la ricerca veristica, dall'altra un' Rocchiero, p. 10).
Il C. morì a Firenze il 31 ag. 1883.
Fonti e Bibl.: Oltre ai seguenti catal. della Società Promotrice di Belle Arti editi a Genova, ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] ultimi impiegati separatamente per le parti superiore e inferiore della scena - sviluppò composizioni centralizzate dotate di profondità, ampiezza, l'analisi del rapporto luce-colore e la ricerca di uno spazio razionale e misurabile, il M. delle Ore ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] ellenistico; la visione dello sviluppo parabolico dell'arte è propria delle fonti cronografiche, e caratteristico è il concetto di una di idee di una ricerca di varietà di ritmi e di posizioni Q. apprezza sia la novitas e la difficultas riferite alla ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] prima mostra di quell'anno il F. presentò tre dipinti, due Nature morte e un ritratto di Fanciulla (ill. in A. Macchia, La I mostra sind , con Frutti di mare, Figura e Paesaggio.
Il F. sviluppò la sua ricerca soprattutto nei ritratti femminili in cui ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] a sviluppare uno spirito rococò e unisce la scura gamma cromatica ad una grande libertà di esecuzione e scioltezza S. Agostino a L'Aquila e riconduce a contatti con la scuola napoletana per la particolare ricerca plastica presente nel segno.
Il D ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] ).
In collaborazione con Giuseppe Costamagna e gli amici del Cineguf si dedicò al cinema sperimentale e di ricerca, girando vari filmati (Parisi, nuove forme architettoniche, diverse dal consueto sviluppo scatolare dell’edilizia, spesso simboliche ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] problemi pittorici di M. e quale apporto egli abbia dato allo sviluppo della pittura. L'unica cosa che possiamo dire è che verso la metà ad Arezzo, New York, Napoli e Bologna. In questi vasi c'è una ricerca quasi ostentata dello scorcio, l'atmosfera ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] tipi i canopi (v.) degli Etruschi, in cui con maggiore ricerca di tipizzazione sono ritratti i defunti: dapprima solo nel volto, corazza è listata ed il suo tipo ricco nei particolari degli spallacci e del gorgonèion.
Su questa base si sviluppano i ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...