Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] stabilizzazione della situazione politica nell'Impero rende superflue molte cinte urbane; quella di O. è smantellata, soprattutto là dove rischia di compromettere lo sviluppo edilizio urbano; nel settore NO una nuova porta si apre a cavallo della via ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ascetici interni di chiese che presentò alla IX Esposizione autunnale di Como nel 1925 e che sviluppò in seguito a un viaggio in Olanda, improntando la propria ricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 tenne una personale alla Bottega di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] professore di disegno architettonico. Contemporaneamente sviluppò una vera passione per la pittura, e in particolar modo per la tecnica di un compiuto punto di arrivo nella sua ricerca, corrisposero altre di carattere involutivo, nelle quali ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] di ricerca, promosso dall’Istituto di materie umanistiche della facoltà di architettura del Politecnico di Milano, volto alla catalogazione delle fonti teoriche di supporto allo sviluppo delle correnti dell’architettura moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , a dedicare un interesse marginale o nullo alla didattica universitaria, preferendo sviluppare la ricerca architettonica all’interno della progettazione stessa e favorire la formazione delle nuove generazioni nel seno dell’attività professionale ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] . Una tendenza che si èsviluppata soprattutto nel corso del 19° e 20°secolo, in contrapposizione alla Aleksandr P. Dovženko, pur con i loro caratteri d’avanguardia e di ricerca formale, posero le basi del realismo socialista. Né poteva essere ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] in Italia, che riconosceva il ruolo giocato dal futurismo nello sviluppo dell'arte astratta (II [1951], 4, pp. 45- una linea di ricerca confermata anche dall'opera Natura viva, viva, viva, realizzata con la tecnica del dripping e della colatura, ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] professionale portando avanti una personale ricerca compositiva.
Nel 1952, con il progetto e la successiva realizzazione del complesso all'insieme un caratteristico sviluppo orizzontale.
Immediatamente dopo progettò e seguì la costruzione dei due ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] nello studiarne lo sviluppo, poco vi è da dire; perché, a ben vedere, in essi troviamo potenziati e quindi più intensi e vivi gli comunque che, come tutti quelli inerenti ad ogni ricerca artistica, non possono essere trattati isolatamente, ma vanno ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] città. Gli anni che dedicò all'insegnamento e alla ricerca scientifica sono rappresentati da numerosi scritti; la cornice rettangolare attorne alla quale si sviluppa un vasto Campo marino percorso da Tritoni e Nereidi.
Nell'ultimo decennio di vita ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...