COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] " iniziata dal primo futurismo. Pittura e poesia sono alla ricerca, per dirla con il Crispolti ( e alla "plastica murale", e infine l'attività pittorica. Tutt'e tre si sviluppano in stretta connessione con gli avvenimenti culturali e politici e ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] più lo avrebbero interessato.
Il G. sviluppò la sua ricerca magistralmente proprio nel periodo in cui i Ritratto di G. Papini eseguito dall'artista nella prima metà degli anni Venti.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, O. G., in Florentia nova, IV (1906), 7, ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Siracusa il culto di D. e Kore ebbe singolare sviluppo (Diod., xi, 26, 7; xvi, 66) e nel santuario situato, sembra, indossa un peplo chiuso, è velata ed ha un aspetto afflitto quale si conviene alla madre durante la ricerca della figlia rapita, la ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] e geometrica del progetto, nonché al rapporto con altre fondazioni e con lo sviluppo dell'urbanistica europea tra 13° e in generale, alla ricerca teorica maturata in ambito gotico e, come tale, suscettibile di diffusione e di articolate derivazioni in ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] moderna e contemporanea), ispirata dalle ricerche luministiche dei due capiscuola napoletani, per la valorizzazione spaziale e per ), e numerose scene parigine dipinte dal pittore pugliese (Canevari - Fusconi, 1999, pp. 46, 49 s.).
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] imperatore e saccheggiò le città. Th. fu una delle principali vittime di queste rappresaglie e la ricerca archeologica , aveva strade strette e tortuose. Questa particolarità si riprodusse nella città romana che si sviluppò in una maniera capricciosa ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] sono nel British Museum e a Chicago. I rilievi di K. occupano una posizione assai particolare nello sviluppo dell'arte assira; i soggetti prevalenti di raffigurazioni in cui è perseguita una ricerca di statica grandiosità, sottolineata dall'estrema ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] con esili pensiline aggettanti, e nella ricerca di soluzioni architettoniche in grado di catturare aria e luce (V Triennale. (1945-1946); il piano per lo sviluppo delle zone industriali di Caracas e dei relativi quartieri residenziali per gli operai ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] all’analisi dei materiali approfondite ricerche archivistiche, sempre di tale ampiezza e ricchezza da permettergli, tra l’altro, di delineare nel corso degli anni – e con autentico rigore storico – lo sviluppo delle raccolte vaticane di scultura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] risposta a quella ricerca di unità nel molteplice e a quell'ansia di esperienza e di verità, che sempre lo spinsero a non accontentarsi dei risultati raggiunti e a cercare nuovi traguardi espressivi. I grandi cicli sviluppati tra gli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...