CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] orientale e interna lo sviluppo dell'architettura paleocristiana e altobizantina è testimoniato in numerosi siti, oggetto di scavi e di studi solo in epoca recente, come Akören I, con la basilica dalla ricercata decorazione, dotata di sobria e ben ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] civiltà cretese-micenea e quella di Ugarit, Alalakh e Mari) ha spinto gli studiosi a indirizzare le loro ricerche verso quel periodo, i primi tentativi di decorazione a colori, e continua il suo sviluppo durante tutto il Calcolitico (circa 3800-2600 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] 79 d. C.
A) Sistemi di decorazione. - Secondo le più recenti ricerche si può costruire lo schema seguente:
1. Stile ad incrostazione o stile strutturale tante altre parole, la parola "stile" si èsviluppata in sensi diversi. Lo stile può essere l' ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] (v. tropaeum traiani) e della sua decorazione figurata. Lo stesso Furtwängler sviluppò poi l'argomento in una serie di successivi contributi, ampliandolo nello spazio e nel tempo e ponendo i presupposti metodici per la ricerca, per cui le seriazioni ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] quelli nelle residenze di Pesaro, Fossombrone e Urbino. Per provvedere alla ricerca di marmi pregiati da impiegarsi nell' e longitudinale, già sviluppato da Francesco di Giorgio Martini ed estremamente attuale dopo i progetti di D. Bramante e ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] a sviluppare una cultura autonoma, apportata da una popolazione nota col nome di "Gruppo C" e caratterizzata da scenografica disposizione, la ricerca di effetti, le intellettualistiche trasposizioni, il gusto del colossale e dell'inconsueto ci si ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] del vescovo di Limoges non cessava di aumentare e si sviluppava la vita monastica e canonicale.Nel 1137 Eleonora d'Aquitania (ca. Creuse) e in quello di Saint-Léonard-de-Noblat (allo stato di tracce).Agli inizi del sec. 12° la ricerca di unitarietà ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] messaggio dell’edificio contemporaneo.
Sul fronte opposto – continuità tra innovazione e tradizione – i progressi della ricercasviluppano in particolare il tema della durabilità del manufatto architettonico, in una prospettiva temporale di vita più ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] costituiva l'indispensabile premessa a un futuro sviluppo di una cultura artistica più versatile, A. Scotti, Architetture dei francescani in Lombardia. Problemi e indicazioni di ricerca, in Il francescanesimo in Lombardia, Cinisello Balsamo 1983, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] di Pergamo e quello di Roma (293 a. C.). Questo sviluppo del culto di Asklepios è dovuto ai e per la rampa davanti al tempio e l'altare. Inoltre, dopo le ultime ricerche, è stata corretta anche la sistemazione della Nike acroteriale del tempio e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...