Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Si avranno pertanto diverse strategie per la ricerca scientifica, incluse le attività di scavo, per la conservazione, per gestire la presenza dei visitatori, per lo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture, per la formazione professionale del ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , l'annessione del bacino dell'Indo all'impero persiano e lo sviluppo di nuove relazioni culturali con paesi occidentali dell'Asia, effetti di profondità, cui si aggiunge studiata prospettiva ericerca del movimento. può addursi ad esempio la celebre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] L’evoluzione semantica accompagna gli sviluppi dell’organizzazione diocesana e il progressivo affermarsi del ruolo la ricerca di siti fortificati o fortificabili per il trasferimento della cattedrale e degli edifici amministrativi e residenziali che ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dei cronografi antichi, sempre più penetrante grazie allo sviluppo della filologia e alle scoperte di documenti originali (epigrafi, monete classiche e all'Antico Testamento. Solo con l'incremento della ricerca archeologica in Oriente, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Roma, si potrà dare un più chiaro indirizzo alle ricerche; è logico tuttavia pensare che i Romani - i quali potuto avere molto peso nello sviluppo dell'architettura religiosa. Questo studioso vede, nella b. dei SS. Giovanni e Paolo a Roma, un esempio ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] La tipologia più diffusa è quella della struttura quadrata con cupola, le cui origini devono essere ricercate nei m. romani, nel Punjab, a Delhi, nel Gujarat, nel Deccan e nel Bengala - svilupparono ognuna uno stile locale che spesso affondava le sue ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Parallelamente, però, si assiste allo sviluppo di un'altra produzione fotografica incentrata sul dinamismo dei corpi, sull'uso di angolature insolite, di punti di vista complessi e sulla ricerca di effetti compositivi altamente sofisticati. Puntando ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] È pressoché impossibile però collegare le opere esistenti a Sciacca e a Partanna con i documenti menzionati. Nella ricerca jedne renesansne sheme portreta Laure de Noves (F. L. e lo sviluppo del tipo di ritratto rinascimentale di Laura de Noves), in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] calcare squadrati, ma in età diverse e rimaneggiate a più riprese: il perimetro ha uno sviluppo di m 4750 con una porta il viaggiatore alla ricerca d'impressioni di bellezza. Superati tutti i compromessi e le incertezze, l'edificio è ormai un ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , o applicazioni sperimentali dei concetti a scala territoriale sviluppati nel saggio accademico, come per la villa Orsucci Hildesheim 1999; Palazzo Madama. Lo scalone di F. J. Rilievo ericerca storica, a cura di G. Dardanello, Torino 1999; F. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...