GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e soprattutto il suo paesaggio. Non c'è ambito o livello di cultura, di fonti, di significato che non sia stato perlustrato alla ricerca di relazioni esviluppi, di esperimenti e superamenti, e non due o tre semianonime imitazioni. È particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] non rimangono tracce archeologiche certe – e lo sviluppo dei quartieri settentrionali della città prospicienti Per quanto riguarda le ricerche archeologiche sulla Istanbul ottomana, queste sono nate da scavi fortuiti e sono scarsamente pubblicate. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di concetti artistici.
Nelle terre calde e aride in cui si sviluppò la civiltà islamica i t. assolvevano regioni islamiche orientali fin dal sec. 8°, alla continua ricerca di pascoli si spostò attraverso l'Africa settentrionale in Spagna, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] stessa di esso, considerandolo sia come significante che come significato; esse, peraltro, hanno sviluppatoricerchee riflessioni condotte su altre categorie di segni, il linguaggio innanzi tutto. Grande rilievo hanno anche assunto, specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] e delicate ricerche petrografiche. Così, assai controversa è stata l'attribuzione al suo tipo, del m. con cui è rivestita la piramide di Gaio Cestio in Roma, e che hanno largo sviluppo nell'isola.
Il bellissimo effetto decorativo e la facile ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del cinema: macchina da presa, laboratorio di sviluppoe stampa, macchina da proiezione. Il meccanismo di direttamente al computer, come nei due lungometraggi Toy story e Alla ricerca di Nemo. Infine, possono essere costruiti in plastilina ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] il plagio subito da aziende che investono in ricerchee sperimentazione da parte di altre che si limitano a più fare a meno. Fino a che punto? Qual è il limite del famoso ‘sviluppo sostenibile’? Ci sembra che tale espressione – finora vista ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] lo sviluppo dei traffici marittimi nella nuova capitale e l'accresciuta potenza economica e politica Morelli, I culti in Rodi, in Studi Classici e Orientali, VIII, 1959, pp. 1-184. Per le ricerche archeologiche e gli scavi: L. Ross, Reisen auf den ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] mostra che nessun effetto di ambiente èricercato, ma solo la narrazione. Nelle strette e lunghe zone delle lamine di bronzo
Di quanto questo problema dello spazio atmosferico si fosse sviluppato in seguito, e per un'età prossima alla metà del II sec ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] patologia del libro, l'Istituto per la ricerca sul legno, i centri sul deperimento e la conservazione delle opere d'arte del C essi sono importanti nel preparare il substrato per lo sviluppo di diverse serie di successioni biologiche. Gli organismi ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...