Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] - specialmente le köhkes ed i kothònes - vanno ricercati nell'acropoli e precisamente nei tempietti arcaici decorati con antefisse dipinte, nella prima fase, o plastiche, nella seconda fase di sviluppo. Così si presenta l'acropoli di Monte Saraceno ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ricerca, come quello ad esempio di Stella e di Noland.
Il denominatore comune a tutti questi artisti è una stessa fondamentale esigenza di realismo, di prendere coscienza della nuova condizione antropologica determinata dallo sviluppo industriale e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Flavia Domitilla. Molto spesso una c. si sviluppava in relazione e intorno alla tomba di un martire; il luogo sotterranea. Dopo ricerchee opere di vario interesse, in cui aveva grande parte la polemica religiosa e archeologica e nel corso delle ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] La trama cronologica, entro la quale si è riusciti ad inserire la storia dello sviluppo della c. classica, è frutto di lunghissime ricerche. Il criterio principale è, naturalmente, di natura stilistica ed è stato possibile, per questa via, stabilire ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] etruschi, una capacità di porre esviluppare un problema formale in modo consapevole e conseguente. La felicità di certe loro accontentano spesso di forme approssimative, rozze, ma ricercano sempre e raggiungono spesso l'effetto di creare una realtà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] affreschi di Masaccio - maestro fondamentale anche per lo sviluppo stilistico di G. - Perino affermò che gli eredi all'aprile 1521, quando è attestato a Volterra.
Viaggi alla ricerca di lavoro, ma anche di studio e di aggiornamento, devono averlo ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , og forhold til samtidige stilarter. En archaeologisk undersogelse [Decorazioni zoomorfiche in Scandinavia. Origine, sviluppoe rapporti con altri stili coevi. Una ricerca archeologica], ivi, 1880, pp. 185-405; H. Kjaer, Et nyt fund fra Nydam ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] nota alcuna distinzione funzionale tra i varî ambienti, e neppure la ricerca di una conveniente esposizione.
Nessun tipo di c. in due espressioni distinte: una a sviluppo verticale e l'altra a sviluppo orizzontale, che possono essere messe in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Tsugh Ping e Kang Wei, i cui scritti, in mancanza di opere autentiche, rivelano quali fossero le ricerchee spiegano l colorata con ossido di ferro cotta a calore moderato. Quest'ultimo tipo si sviluppò molto durante i Tre Regni (221-265 d. C.).
(M. P ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fascia su cui posa direttamente una cornice che è al contrario molto sviluppata. La copertura è rettilinea a terrazza. A. Lézine ha concluso egiziano e asiatico e crearono immagini originali. L'assenza della tecnica della granulazione e la ricerca di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...