L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ripresa del rituale che si era andato elaborando e coerentemente sviluppando tra la III e la VI Dinastia. Tuttavia le piramidi non tutte le fasi della costruzione di un edificio, dalla ricerca del materiale ‒ spedizione alle cave di granito ‒ alla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a palmetta. Nel suo insieme, l'edificio evidenzia una ricerca di monumentalità degli spazi interni, cui fa da riscontro capitelli corinzi. Un'interessante testimonianza di questi sviluppiè costituita dalla Tholos di Delfi, nel santuario della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del parallelepipedo esterno è piuttosto il frutto di un moderno restauro). Da ulteriori ricerchee restauri (1948-1950 b. senese ricavò, nonostante l'inglobamento in un gigantesco sviluppo del duomo, in realtà mai pervenuto a compimento, un suo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] epoca precedente, ma allo stato attuale delle ricerche non si è in grado d'individuare un'unica matrice. of Ta'rikh Baghdad, Zurich 1968; V. Strika, Origini esviluppi dell'architettura civile musulmana, Venezia 1968; Id., Caratteri della moschea ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] greco-romana, coprendo una diecina di secoli, e un arte che si èsviluppatae ha variato costantemente. Perciò, se si vuol dunque essere immediata (nella prima accezione) o portare alla ricerca della sua struttura organica. Nel primo caso, le opere ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] scarsa consistenza materiale, una ricerca sistematica in tal senso non è mai stata svolta. Indicazioni esviluppato dagli imperatori successivi a partire da Domiziano e Traiano sino a giungere ai grandiosi impianti di Caracalla e Diocleziano ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] il cambiamento che si sviluppa con Costantino e che è già testimoniato nell’aula di Treviri e nelle prime basiliche cristiane della sua grande impresa. Non è infatti casuale che, nella ricerca di monumenti costantinopolitani da includere nella ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ; M. Seidel, "Castrum pingatur in palatio''. 1. Ricerche storiche e iconografiche sui castelli dipinti nel Palazzo Pubblico di Siena, Prospettiva sviluppo di diversi centri urbani, si rafforzò una nuova componente sociale, a essi strettamente legata e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il punto di partenza per seguire lo sviluppo successivo, cioè nell'età tardo-repubblicana o porti antichi di R. in generale: G. Bermond Montanari, La ricerca del porto di R. e le fonti antiche, in Studi storici ed archeologici sul "Portus Augusti", ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] evidente il tradimento e stravolgimento delle idee e dei propositi del fondatore per lo sviluppo del suo Ordine II, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti di ricerca per un'indagine sull'architettura gotica nello spoletino, ivi, pp. 737- ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...