Architetto e illustratore ungherese (Kiskorpád, Somogy, 1884 - Budapest 1948). Autore di illustrazioni ed ex libris (tavole per Találkozás hamupipökével di B. Révész, 1909), progettò anche mobili, ispirandosi [...] all'arte popolare ungherese e appropriandosi poi di stilemi barocchi. Dal 1913 prof. nella scuola di disegno industriale di Budapest, fondò il Laboratorio di Budapest (Budapesti műhely). La sua attività si sviluppò poi verso una ricerca di strutture ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 1998). Dopo aver raffigurato sulla tela ombre umane e oggetti senza sostanza, T. orientò la sua ricerca in ambito concettuale: sviluppò sul piano e nello [...] spazio lo studio dell'illusione e deformazione prospettica (Costruzione prospettica, 1970, Osaka, Expo) che ritorna anche nelle griglie e nei grovigli dei dipinti astratti degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in Europa lo indusse, anche su pressione statunitense, a ricercare la soluzione del problema nello spirito di un comune Londra nella City, si èsviluppato in un'area bombardata vicino alla chiesa di S. Paolo; in esso è un grattacielo riservato ad ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ' ebbe nel complesso in Italia sviluppi limitati, non riuscendo mai a proporre una soluzione stilistica unitaria, ma distinguendosi semplicemente per un discorso formale in bilico fra senso della tradizione ericerca della 'modernità'. Così, la ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e P. Verger. La sua produzione è caratterizzata da un'accurata ricerca formale, che gli ha attirato anche la critica di calligrafico e di patinato.
E , della grande stampa internazionale; dall'altra lo sviluppo di una nuova forma di stampa a carattere ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ricerche psicologiche e delle più progredite indagini statistiche - le esigenze materiali e spirituali che derivano loro dalla quotidiana vita vegetativa, contemplativa, sentimentale, intellettuale, lavorativa, di relazione, ecc. Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] Soils'' che presentò memorie fondamentali per gli sviluppi successivi della g. e diede il via a ricerche di laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca dopo il 1960 si è rivolto sia nel campo teorico che in quello ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] calcolare teoricamente il coefficiente dinamico, in genere la sua determinazione è da attendersi soltanto da ricerche sperimentali. Ericerche sperimentali, interrotte solo durante il periodo di guerra, sono in corso nelle principali nazioni ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] maturate in anni precedenti e attualmente superate dallo sviluppo degli studi e del dibattito urbanistico-architettonico. del patrimonio edilizio esistente, hanno promosso la ricerca sul possibile riutilizzo delle aree industriali dismesse a ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] attuali muovono intorno ai concetti di responsabilità e di limitazione dello sviluppo selvaggio, dall'abbassamento dei livelli di emissioni inquinanti al salvataggio della città storica.
È il caso della ricerca, effettuata nel 2003 per conto del ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...