Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] immersione nella lettura storica del contesto, alla ricerca delle tracce antiche e dei caratteri più sottili del luogo.
La città seguire tutti i progetti), ma si adeguò ai fortunati sviluppi dell'attività svolta. Se negli anni Settanta i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] prospettiva delle 'vie di p.', nozione che si èsviluppata a partire dall'identificazione delle 'strade di Santiago non sono solo le guide e gli itinerari, ma anche altre e soprattutto la chanson de geste, che la recente ricerca ha messo al centro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] ricerca più strettamente storica, che a sua volta fornisce preziosi elementi di conoscenza sia sul piano dell'interpretazione simbolica e decorazione di edifici profani. Il motivo si sviluppò soprattutto in Francia e in Italia, ma anche, con risultati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] composizione manieristicamente ricercatae ricca di reminiscenze del soggiorno romano. Allo scorcio del quinto decennio è da assegnare architettonica, dovuta a Girolamo Grapiglia, segna lo sviluppo estremo sia in senso plastico sia coloristico della ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] disegno e geometria.Esempi caratteristici della g. operativa di Villard e del suo continuatore, il Magister II, sono: la ricerca del tradotta in italiano nel sec. 15° e proprio in Italia si sviluppò, solo dalla seconda metà di questo secolo ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] centro artistico con lo sviluppo dell'area del medio Eufrate, la Jazīra, che era stata fino ad allora una regione di frontiera. È persino possibile ritenere, sulla base delle ricerchee delle scoperte effettuate in Siria e Giordania negli ultimi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] del Ricci, del Thode, del Gronau, del Venturi e nelle notazioni del Berenson. Ricerca vasta e impegno critico massimo, senza che si sia giunti ancora a ricostruire in modo del tutto soddisfacente lo sviluppo stilistico del pittore; ne sono riprova le ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] che quasi si pone come supporto neutro e quale cornice prospettica necessaria allo sviluppo della cupola, cui tutto viene a gotica" che li pervade, presaga d'altronde delle estreme ricerche spaziali del Barocco. Alla facciata definitiva il B. pervenne ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] corso di studi il L. improntò le sue ricerche alla ricostruzione di uno "sviluppo stilistico" (Tintoretto, la Scuola genovese, Piero della Francesca), approdando a esiti attribuzionistici e interpretativi di cui avrebbe tenuto conto lo stesso Venturi ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] d. disegni e d. stampe d. Uffizi) la presentazione grafica risponde a una disciplinata ricerca di chiarezza e correttezza, affinché navata sinistra della cattedrale ma si sviluppa nel cortile adiacente, è coperto da una cupoletta su tamburo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...