LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] su livelli più antichi e mantenutisi fino alla fine del 4°-inizi del 3° secolo a.C.
Lo sviluppo di L. sembra arrestarsi P. Sommella, M. Fenelli, M. Guaitoli, Lavinium, in Scavi eRicerche Archeologiche 1976-1979, Roma 1985, pp. 327-39; F. Castagnoli, ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] -sud), larga 13 m e fiancheggiata da porticati.
Le fasi di sviluppo, di vita e di decadenza si sono andate , in Quaderni de 'La ricerca scientifica', 100, Roma 1978, p. 391 ss.; T. Ritti, Hierapolis. Scavi ericerche. Fonti letterarie ed epigrafiche, ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] nel periodo paleobabilonese che rappresenta l'acme dello sviluppo della regione, entrata nell'orbita dello stato di 'area di Tell Yelkhi, in Quaderni de La ricerca scientifica, 112 (1985), pp. 221 ss.; Id. e altri, Il territorio di Yelkhi, in La terra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] definitivamente da Giustiniano nel 529 d. C.
3. Sviluppo. - Non è cosa facile, anzi quasi impossibile per i periodi più degli altri.
Sulla pendice occidentale della Pnice si deve invece ricercare il demo di Kòile: il significato del nome, "l'incavo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] da una modesta densità abitativa. Ulteriori ricerche hanno esaminato l'impatto sull'ambiente del sito, che raggiunse nel periodo di maggiore sviluppo una popolazione complessiva di 30.000 abitanti, e il potenziale agricolo del territorio circostante ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , sotto la guida di Mileto. Qui questo stile si sviluppò tramite esemplari bilingui dallo stile delle Capre Selvatiche di fase media 3 novembre 1987), Roma 1990, pp. 65-74.
Scavi ericerche
di Anna Santucci
Nota fin dall'Ottocento, quando le sue ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , coesistenti con quelle Erlitou/Xia e, soprattutto, Shang e Zhou è tra le maggiori novità della ricerca archeologica in Cina ed è di fondamentale importanza per una corretta percezione dello sviluppo della cultura cinese classica, in quanto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la controparte severiana, mentre il vecchio Baramus dovrebbe essere ricercato tra i resti dell'odierno monastero di Anba Musa al gli apostoli Giacomo, Pietro e Paolo. Quelle attribuite a Giacomo e a Pietro sviluppano il genere letterario del dialogo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dalla cittadella sulla collina di Byrsa. Questo dato è stato confermato dalla ricerca archeologica, che ha evidenziato come C. abbia conosciuto in età tardoantica uno sviluppo urbanistico soprattutto verso nord. Le indagini archeologiche hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbana e programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia, Firenze 1981; L. Pani Ermini - E. De Minicis (edd.), Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia storica e territorio, I, Taranto 1988; A. Settia, Lo sviluppo di un modello: origine e funzioni ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...