L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] a poco più del 5%, a testimoniare l'avanzato sviluppo dell'economia agricola del sito a scapito della caccia. A Delta del Murghab e ha effettuato rilievi morfologici di superficie a Y.D. All'interno della stessa ricercaè stato indagato il ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , sono state sviluppate da alcuni intellettuali africani, fra i quali il beniniano P.J. Hountondji. Criticando il tentativo compiuto dall'etnologo francese Griaule e dalla sua scuola di costruire, prendendo spunto dalle loro ricerche nel Pays Dogon ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] quelle di fondazione degli edifici, di grande aiuto per una ricerca di questo tipo, sono da tempo decontestualizzate e quindi quasi inutilizzabili. Per una ricerca sullo sviluppo economico di insediamenti di un certo peso, i dati di cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il carattere sperimentale del cantiere, che diventa terreno di innesto esviluppo di linguaggi del tutto nuovi per la città. L' fiorentino di S. Maria del Fiore (Romanini, 1983). La ricerca di uno spazio illusivo, che già la decorazione del Sancta ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] la plasticità della ceramica, che consente soluzioni molto diversificate, e possono essere usati per cuocere i cibi soltanto con particolari accorgimenti), si sviluppò anche la ricerca dei fattori che potevano avere effetti positivi nelle diverse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] degli sviluppi dell'archeologia americana. L.H. Morgan (1818-1881), ritenuto il padre degli studi di antropologia sociale, ebbe vasti interessi in campo archeologico, tanto che nel 1879 venne incaricato di preparare il programma di ricerchee ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] p. 206 ss.; J. Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957. Per la storia delle ricerche: E. Tea, Giacomo Boni, Milano 1932, II, p. 26 s.; G. Calza, Scavi storico di una civiltà nel suo sviluppo interno, sarebbe necessario un notevolissimo numero ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nelle collezioni del National Palace Museum di Taipei a Taiwan. Quest'attività di ricercae studio delle antichità si accompagnò allo sviluppo di un fiorente mercato di reperti archeologici e di opere d'arte che già alla fine del X secolo aveva in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di bronzisti, la cui identificazione è ancora oggetto di ricercae di discussione). Allo scadere del VII sec. a.C. la necropoli si estende nella piana, raggiungendo una densità e un’ampiezza ineguagliate; lo sviluppoè praticamente costante fino al V ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ). Il movimento del volo si èsviluppato con l'andare del tempo analogamente ai movimenti del nuoto: il corpo è sospeso come se avesse lo stesso angeli soltanto, il criterio migliore di ricercae di classificazione del materiale antico, allo scopo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...