L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di studiosi (E. Stevenson, M. Armellini, O. Marucchi, J. Wilpert, P. Styger, E. Josi), si intensificarono le ricerchee le scoperte eccl., VII, 13).
Tipologia esviluppo
Le prime aree funerarie sotterranee comunitarie e gli ipogei meno estesi dei ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] entrò in una nuova fase, grazie allo smascheramento del falso di Piltdown e all'accettazione del ruolo ancestrale degli australopiteci. Lo sviluppo di ricerche in Sudafrica, e poi in Africa orientale, portò alla scoperta di una serie sempre più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e le tribù arabe dell'Ovest e del Sud-Ovest.
Storia degli scavi
L'interesse archeologico per l'Iraq è nato, in un primo momento, da una volontà di ricercae in una grande sala che si sviluppa su due piani ed è coperta da una volta a botte impostata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ", nei successivi cicli di recessione esviluppo, nei complessi meccanismi produttivi e sociopolitici che causano l'urbanizzazione. Nel regie, decorazione palatina) che resta affidata la ricerca di una fisionomia tipica della città antico-orientale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Stonehenge (1740), Avebury (1743), tutte opere di notevole livello per quel tempo.
J.J. Winckelmann e gli studi di storia dell'arte
Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che portarono la Chiesa alla ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] funerario in generale la ricercaè progredita in modo particolare per opera di F. Cumont e di A. D. Nock s.).
Questa classificazione non ci fornisce alcun dato sull'iniziale sviluppo della scultura dei s. cristiani nell'Impero romano d'Oriente. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] essa si èsviluppata non solo in modo autonomo e usa come suoi ausiliari gli studi di filologia e di storia, ma tende a suddividersi in varie discipline a loro volta specializzate e autonome, lasciando la parola a. soprattutto alla ricercae alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] C.), Middle (VIII-V sec. a.C.) e Late (IV sec. a.C.). Tali ricerche furono presto arricchite dagli scavi delle coeve necropoli del ; D. Faccenna, Il complesso buddhista di Butkara I: nascita esviluppo, in P. Callieri - A. Filigenzi (edd.), Il maestro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tipologici orientali ed egiziani in una ricerca formale che nel tendere alla monumentalità si colloca alle origini dello sviluppo dell’arte greca; esso è detto dedalico dal nome del mitico artista cretese e si ritrova sia nella piccola plastica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] fornaci, circa il 2% dei quali è stato oggetto di ricerche.
Due di tali gruppi, Jincun e Dayao, hanno restituito abbondanti dati stratigrafici grazie ai quali sono state individuate almeno sei fasi di sviluppo, ma solo durante le ultime tre compare ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...