La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] elemento essenziale; ancora ad esso dobbiamo l'attenta ricerca di risposte scientificamente corrette: ciò è accaduto soprattutto nei luoghi più privilegiati della geografia dello sviluppo economico. Questo cammino, nel suo insieme, ha evidentemente ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ruolo centrale della Siria nello sviluppo delle culture vicino-orientali è conquista recente, risultato dell'accelerazione e della concentrazione delle ricerche internazionali volute dalla Direzione delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Medio e Tardo in Anatolia orientale è assai poco noto in tutta l'area, a causa di insufficienti ricerchee scavi. collasso della rete commerciale assira, fu nuovamente introdotta esviluppò una propria tradizione, lasciando negli archivi di tavolette ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nella conoscenza dei processi culturali che furono alla base dell'origine e dello sviluppo dell'agricoltura. Negli ultimi decenni le tendenze della ricerca sono state quelle di applicare intensivamente le tecniche paleobotaniche (soprattutto analisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ceramico. La nuova ricerca, iniziata nel 1969 sotto la direzione di G. Dollfus, indagò un'area complessiva di 650 m2 localizzata nella terrazza naturale nord-orientale che si affaccia sul Chaour e in una trincea di sviluppo sud-ovest/nord-est ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] anni fa. In Africa settentrionale il Sahara subisce una forte riduzione: la cintura subsahariana, secondo le ricerche basate sui carboni e sui pollini, si sviluppa 400-500 km a nord dell'attuale confine. Diverse specie saheliane si spingono verso il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] trattato vengono descritti con precisione. La moderna ricercaè tornata, contrariamente a quanto affermato da Degering nel 1094) sviluppò la precedente tradizione di repertori e dizionari geografici. Nel suo Mamālik wa'l-masālik (Le nazioni e le vie), ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] P., Roma 1942. - 5. Le fortificazioni. A. Maiuri, Studi ericerche sulla fortificazione di P., in Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1930, Italian Country Houses, in Antiquity, sett. 1934. Sull'origine esviluppo della villa signorile, v. A. Maiuri, La Villa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fu ancora più astratta; essa dovette il suo sviluppo in parte al culto degli antenati. Spesso il r. era eseguito dopo la morte del personaggio e la rassomiglianza del viso non poteva essere ricercata: importavano più i particolari del suo costume che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] La deduzione delle due colonie di Beneventum (Benevento, 268 a.C.) e Aesernia (Isernia, 263 a.C.) avviava lo sviluppo di pianificazioni urbane in ambiti in cui le più recenti ricerche archeologiche hanno rivelato la presenza in un caso, Benevento, di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...