CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] rimasto giudaico, solo l'architettura vi si sarebbe sviluppata, così come è accaduto per i musulmani; la Chiesa sarebbe stata esistenti, costituiscono uno dei principali temi di ricerca dell'archeologia cristiana, reso arduo dalle trasformazioni ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] fatto la storia della città rapportando eventi e condizioni locali "allo sviluppo generale delle civiltà" dell'Italia antica ( aveva finito per essere escluso da ogni attività di tutela e di ricerca, fino a diventare di fatto un museo "chiuso", senza ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] e forestieri - e lo sviluppo d'una biblioteca ricca, alla sua morte, di quindicimila volumi -, così dovette favorire e sicura dell'A., che nel metodo e in più ricerche particolari di epigrafia e linguistica osco-sannitica precorse in effetti il ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] gli Hafsidi, condizioni di sicurezza e libertà che ne favorirono lo sviluppo.Con gli Almohadi - che Tunis, Les Cahiers de Tunisie 18, 1970, pp. 187-191; R. Berardi, Alla ricerca di un alfabeto urbano: la medina di Tunisi, Necropoli 8, 1970, pp. 38-46 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] ’età orientalizzante e quella classica (per importazione, o per proprio sviluppo nelle colonie di Magna Grecia e Sicilia, ovvero -92, p. 7), proseguì tra insegnamento e viaggi di studio le sue ricerche per nodi tematici, di norma partendo da documenti ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] in Egitto nel 1905 (con Ernesto Schiaparelli) e in Eritrea nel 1906 (Ricerche sul luogo dell’Antica Adulis, in Monumenti Antichi grazie ad ampliamenti degli spazi e delle collezioni, il Museo conobbe un grandissimo sviluppo; oltre a curare la ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] e scavi complementari realizzati particolarmente da gruppi di ricerca franco-tunisini sotto la direzione di Beschaouch, Khanoussi, Thébert e ), di dimensioni assai modeste ma singolare per lo sviluppo che subì. Un primo edificio, di epoca imprecisata ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] degli scabini.Ricavare dunque un quadro relativo al primo sviluppo del centro si configura ancora come un problema piuttosto ospita il Nat. Scheepvaartmus. e nelle adiacenze del Municipio. I dati emersi nelle ricerche hanno permesso di stabilire che ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] al contrario, abbastanza mobili per migrare continuamente alla ricerca della scarsa vegetazione del deserto. Nelle oasi, naturalmente due fasi umide, con formazione di ampi bacini lacustri esviluppo di savane ricche di grandi mammiferi; alla prima ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] parallelismi tra le società del passato e quelle del presente il cui sviluppo era considerato più lento.
Agli definitive.
Un'altra prospettiva che accomuna la ricerca etnoantropologica e quella paletnologica e che negli anni Novanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...