Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] per le elementari, in calo per le medie inferiori, dal 15,2% al 10%, e in lieve calo per le superiori, dal 13,6% al 10,7%, in un »52. Lo storico milanese offre spunti di ricerca ancora in larga parte da sviluppare:
«Il propagandista era ben più che un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] collezionisti che trovavano in esse la sede che ne agevolava ricerchee pubblicazioni. Quanto sia rilevante il contributo che questi personaggi hanno apportato allo sviluppo delle scienze della Terra seicentesche può essere esemplificato dalla figura ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] organizzazione sociale (ovvero bande, tribù, domini personali e Stati) non si conciliavano con la varietà di casi che la ricerca etnografica aveva messo in luce. Gli sviluppi locali sembravano contraddire le aspettative evoluzionistiche. Infine, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che di quel mondo di ricerca restavano ai margini, ed era stata fondata da un fisico di livello forse non eccezionale in matematica e in fisica fondamentale ma che, nella propria carriera, aveva tentato di sviluppare la fisica in direzioni trascurate ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] le masse. Impedendo agli indigenti di muoversi liberamente alla ricerca di un lavoro (Act of settlement, 1662), si 7. Origini esviluppi dell'assistenza sociale
La parola chiave è lo Stato, un intervento pubblico sempre più esteso e organizzato. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziare e non è dunque un caso che l’Italia presenti una ricerca da parte delle imprese che è 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta la persona e di tutte le persone è l’obiettivo dell’attività ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] e gli sviluppi critici di Sen o Dworkin suggeriscono che una soluzione del conflitto fra la libertà e altri valori sociali è in Opere, vol. III, Roma 1976).
Matteucci, N., Alla ricerca dell'ordine politico, Bologna 1984.
May, G., Die Cristlische ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] (McCrone 1988). Vicende e storie analoghe segnano lo sviluppoe la diffusione tra le donne del tennis, del golf e del nuoto (Guttmann lunghissime unghie finte ecc.). Emblematica al riguardo è la ricerca di D. Eder e S. Parker (1987) che mostra come ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] i rapporti economici e giuridici che tale sviluppo ostacolano, le une e gli altri rappresentati da classi nitidamente e oggettivamente contrapposte. Piuttosto è la storia risultante da due processi concomitanti: 1) la ricerca di coerenza funzionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] validità delle teorie di Haller e si moltiplicarono le ricerche di fautori e oppositori. Come scrisse Fontana nel involuntary motions of animals, nel quale sviluppò, sulla base di dati sperimentali e verosimili analogie, un sistema coerente mirato ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...